UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 4 maggio 2025

L’ULTIMA GUERRA 
di Gabriele Scaramuzza


Milano. San'Ambrogio bombardata

C’è una sensibile differenza tra chi ha attraversato in prima persona (sia pur nei limiti di una peculiare prospettiva, legata ai luoghi, alle circostanze e all’età) un evento, e chi ne ha appreso da altri, ne ha letto – pur alla luce di sensibilità, capacità di empatia e di risposta differenti. Così è innegabile la differenza tra chi ha vissuto la guerra sulla propria pelle e chi ne parla a livello di “ricordi di ricordi”; senza voler nulla togliere a chi comunque mostra una coscienza etica del problema. Davvero incoscienti o conniventi col peggiore dei mali sono gli indifferenti, e ancor peggio i bellicisti. Ma anche chi ne parla sopra le righe, non trovando la giusta misura di un Emilio Lussu, di Eric Maria Remarque, del Ferdinand Céline di Viaggio al termine della notte, di film quali Orizzonti di gloria o La grande illusione
Alessandro Cavalli, sociologo di alto livello scientifico ed etico, ha scelto di raccogliere testimonianze attendibili dell’ultima guerra. Attendibili perché scritte da chi ha attraversato in prima persona (anche se da bambino) eventi che restano terribili. Alla Casa della Cultura L’ultima guerra è stato presentato il 22 aprile del 2025; oltre all’Autore sono intervenuti Marcello Flores e Marita Rampazi; ha coordinato Giuseppe Deiana. Del tema in gioco presumo di poter parlare io stesso con una minima cognizione di causa: sono coetaneo di Cavalli, e ho consegnato le mie memorie d’infanzia a un libro cui resto affezionato: In fondo al Giardino. Ritagli di memorie (Mimesis, Milano-Udine 2014). Nulla di meglio per una mera segnalazione che richiamare qualche passo della stimolante e a tratti commovente introduzione di Alessandro Cavalli: oggi, leggiamo, almeno nell’Europa occidentale, “il 95% della popolazione non ha ricordi personali di che cosa vuol dire vivere in uno stato di guerra”. “Coloro che sono nati dopo la guerra si ricorderanno soprattutto delle conseguenze della guerra, il dopoguerra, avranno sicuramente ascoltato i racconti, ma non avranno nelle orecchie, negli occhi, nel naso e nella mente tracce indelebili di quello che hanno vissuto. La mia generazione ha invece questo dubbio privilegio di aver visto e sentito”. “Sappiamo bene che la guerra non è quella dei video-giochi che riempiono (credo, troppo) la loro [dei giovani d’oggi] quotidianità”. “Ci alziamo, facciamo colazione, andiamo a scuola o al lavoro, ci divertiamo e andiamo a dormire senza che la nostra quotidianità sia interrotta da un allarme, da un bombardamento, dall’irruzione di un carro armato - o dalla caduta di un missile o di un drone. Siamo dei privilegiati e non sappiamo di esserlo. E non c’è nessuno che ci ricorda che dobbiamo questo privilegio al fatto che apparteniamo all’Unione Europea”.  “All’assenza della guerra la nostra società si è abituata. Per alcuni è una realtà remota di cui scrivono o parlano giornali e televisioni ma che non ci riguarda, per altri si confonde col mondo virtuale dei mostri e degli alieni, per altri ancora sembra una cosa così assurda e inumana che non si capisce come mai ci sia della gente disposta a combattere, a morire e a uccidere”. In minoranze diffuse un po’ dovunque la guerra “suscita indignazione”, induce a “marce per la pace, incapaci però di fermarne la violenza”. Sembra assurdo e inconcepibile “che lo stato possa chiamarti per andare a uccidere qualcuno perché è un nemico, che qualcuno possa presentarsi come volontario per andare ad uccidere per servire la patria. Abbiamo rimosso l’idea che la guerra è stata per secoli una presenza costante nella vita delle società umane. Alcuni rimpiangono i ‘valori guerreschi’ del coraggio, dell’orgoglio e del ‘sacrificio’, altri testimoniano le varie anime del pacifismo, ma non bisogna rimuovere l’idea della guerra, soprattutto in un’epoca in cui quasi una decina di grandi e meno grandi potenze dispongono di armi capaci di distruggere la specie umana. Solo se non rimuoviamo l’idea della guerra possiamo pensare di batterci per un ordine mondiale globale che la renda veramente impossibile”. Non conosco nessuno degli autori delle testimonianze raccolte da Cavalli, se non Silvia Vegetti Finzi, che ha scritto l’avvincente Casa Fornasetti – La Città sognata. Altre testimonianze vanno comunque lette con intima commozione, con la partecipazione che in ogni coscienza umana dovrebbero suscitare.


La copertina del libro
 
L’ultima guerra
23+1 racconti senili di ricordi infantili
raccolti e introdotti da Alessandro Cavalli
Ledizioni, Milano 2024, pp. 199, € 16. 


 

 

  

Privacy Policy