UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 17 giugno 2022

SIENA
di Petronilla Pacetti


L’altra città di Santa Petronilla.
 
La sensazione entrando a Siena è che tutta la città sia collocata su una struttura rotonda e perfetta che ha il suo centro in piazza del Campo, con il Palazzo Pubblico (o Comunale, 1297- 1310), il Museo civico e la Torre del Mangia che svetta nel cielo. All'interno possiamo ammirare opere splendide, come Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo (affresco di Ambrogio Lorenzetti) e opere di altri artisti senesi del Trecento.
Un panorama che rivedo, come fosse ora, in un pomeriggio assolato di fine inverno o nelle serate illuminate da luci soffuse, ma intense, in grado di illuminare i nostri passi sul selciato, che esitano attirati in ogni momento dalla bellezza che ci circonda e dai profumi che arrivano, meravigliosi, dalle botteghe collocate in ogni dove e che sembravo circondarci con un abbraccio intenso e profondo.  



La prima, vera immagine, però, è quello della sfilata di tetti che apparivano allo sguardo avido di una ragazzina quattordicenne che osservava la città dalla finestra della camera in una pensione del centro storico, appena arrivata con una gita scolastica. E il duomo che ricordavo molto diverso, ma comunque straordinario e, nel suo complesso, pieno di opere d’arte, e Santa Maria della Scala che ospita una straordinaria mostra permanente e quella del 2003-2004, Duccio. Alle origini della pittura senese, su Duccio e i “ducceschi”, di cui mi porto dentro soprattutto la Maestà, detta del Duomo di Siena, capolavoro di Duccio. Durante la visita mi allontanavo e mi avvicinavo all’opera per ammirarla, impadronirmene, possederla, tanto era magnifica. Il Buoninsegna, infatti, creò una pala d’altare (1308-13) in onore della Madonna a cui la Cattedrale è dedicata, monumentale, ma oggi spezzettata nelle sue varie parti.


 

Meravigliosa anche la Pinacoteca Nazionale di Siena, in un palazzetto antico, anzi due diversi, salendo dal campo e scendendo dal duomo, nel centro storico, che conserva, fra i suoi capolavori, un’Annunciazione di Ambrogio Lorenzetti.
E la basilica cateriniana di San Domenico, monumento nazionale, che sorge sopra un poggio e che, la seconda volta, ho visto di sera, coinvolgente e in fondo forse un po’ inquietante perché dal duomo sembra un paesaggio lunare o marziano per un astronauta sperduto nel cosmo; in alto, un po’ fuori dalla città, direi, che da lì appariva lontana, ammantata dal buio con poche luci a punteggiarla e a individuarla.
A Siena diverse strutture sono dedicate a Santa Petronilla; c’è anche la chiesa con il nome della santa, un tempo adiacente all’antico monastero femminile omonimo, in via di Santa Petronilla. L’edificio è stato costruito in uno spazio dove anticamente doveva essere un luogo francescano, ma nei secoli ha affrontato delle vicissitudini ed è stato molto rimaneggiato al punto che oggi è strutturalmente modificato all’esterno mentre l’interno ha un impianto di tipo ottocentesco. Nell’unica navata si trovano, però, opere pregevoli, di età diverse.


 

E l’ultimo giorno che ho visto Siena, in cui sono stata lì, racconta di una mattina di maggio, molto presto, quando, prima di partire, per un motivo particolare, sono andata in giro scendendo dalle parti di S. Spirito, dove c’è una chiesa, originariamente trecentesca, con lo stesso nome, poi trasformata in carcere; un luogo che, dopo molti anni, inaspettatamente e improvvisamente, tornerà nella mia esistenza a rendere più facile un momento particolarmente impegnativo.
Quindi quella zona, che in realtà avevo visto poco in quegli anni, è il ricordo più vicino che ho di Siena, una città particolarmente significativa per me; e questo pensiero evoca sempre delle emozioni profonde riportando alla mente lontane esperienze anche se nel frattempo la vita è andata avanti superando, in ogni senso, quel periodo. Nel mezzo, però, appaiono le memorie di tutti i giorni passati lì, a volte felici e entusiasmanti, altre, invece, difficili o  semplicemente inaspettati.


 

Un ricordo su tutti: quello del cammino fatto nella neve con la studentessa più brillante del corso, che univa alle capacità una maturità particolare. Un giorno speciale quello, con la città tutta imbiancata e la strada in salita, resa difficoltosa dalla pendenza e dallo strato di neve che la copriva rendendola quasi irriconoscibile. Un’esperienza comunque unica, con il freddo che mi penetrava nel corpo, ma con la sensazione di qualcosa al di fuori dall’ordinario da conservare e riportare al ritorno verso casa. Poi l’arrivo al mio albergo, in una posizione splendida, addossato al centro storico, ma appena fuori, per poter prendere il pullman e qualunque altro mezzo vietato in centro, che deve essere naturalmente percorso solo a piedi. 



Un giorno fissato nella mia memoria e che, per me, rappresenterà Siena, per sempre, una città, però, resa diversa, modificata, nascosta e forse anche trasformata, dalla coltre di neve che la nascondeva. Per questo, appena arrivata non sono entrata nella mia camera, nonostante il freddo e il disagio, per ammirare e portare con me quel luogo, in un ultimo sguardo che cercava di comprendere e di impadronirsi il più possibile di tutto quel paesaggio esteriore che si rifletteva contemporaneamente in molteplici, sfaccettati orizzonti interiori.
Sapevo che sarebbe passato molto tempo prima di tornare e volevo almeno portare con me quel momento di pace, serenità e bellezza che mi dava la neve, che ammantava tutto in un’aura di purezza, per rendere subito più sopportabili i ricordi, che il tempo avrebbe comunque smussato e ammorbidito col suo pulviscolo dorato, legati per sempre a quella meravigliosa città.

 

Privacy Policy