UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 18 ottobre 2022

IL PROBLEMA DELLA PACE (1)
di Pierpaolo Calonaci


 

Alcune parole che ne aiuterebbero la costituzione.
 
Un altro elemento da tenere presente è questo:
che nella lotta politica non bisogna scimmiottare
i metodi di lotta delle classi dominanti,
senza cadere in facili imboscate.
[Gramsci, Lettere dal carcere, Quad. I, pag. 121]
 
Conosco Angelo Gaccione attraverso i suoi “Scritti contro la guerra” (ancora per svariati motivi non c’è stata alcuna possibilità d’incontrarci): questa è la raccolta di pensieri che enucleano parte della sua posizione politica, culturale e sociale, nonché rappresentano la sostanza di tanti anni di lotte e di opposizione a quell’ordine sociale tutt’ora vigente che usa la guerra come strumento politico, come politica economica, come unico modello relazionale tra singoli e stati in cui la schiavitù del terrore sia egemone e unica. Ecco, questi Scritti andrebbero meditati con pazienza poiché gli spunti, gli stimoli, la fondatezza della vis polemica vadano riconosciuti attraverso una sincera critica. Dalla quale possa nascere - questo è altrettanto cruciale in una critica pertinente - indicazioni operative e organizzative verso un lavoro redazionale capace di mantenere un profilo serio e analitico e che abbia una tenuta temporale altrettanto degna (che non duri lo spazio di un mattino, cifra di tutti gli attuali movimenti).



Considerando a volo d’angelo il panorama letterario nonché culturale italiano in generale dove la parola pace è scomparsa si viene attanagliati da una resa incondizionata all’imperativo della guerra: quello di vivere e moltiplicare la violenza materiale e simbolica su cui fondare la vita umana. Detto meglio, se il lemma pace fa capolino è dovuto all’uso commemorativo o di demagogia politica (cfr. le parole di qualche mese fa dell’attuale Presidente della Camera) che non ha altro scopo se non mettere la testa sotto la sabbia per non vedere in faccia la crudezza della realtà, sottraendosi ad ogni tipo di responsabilità umana. Inoltre un’attenta riflessione sui contenuti degli Scritti avrebbe inoltre un altro scopo: se vogliamo impegnarci a riorganizzare un movimento, una piazza, insomma anche un piccolo gruppo occorre dare segno di buona volontà (che non sia a corrente alternata), la serietà ne sia lo stemma, la coerenza la sua tenuta logica capace di flessibilità e ironia; e occorre, credo, una dosa infinita di passione. Questo è, per cominciare a lumeggiare sui contenuti, il primo elemento che emerge dalla lettura degli scritti di Angelo. Una passione che non dà tregua, sideralmente lontana da ogni forma di rassegnazione. Una sorta di “calcio” costante sotto il banco di scuola (per quanti intendono il banco quel luogo rassicurante dove riflettere senza scossoni). Un po’ come quando i primi innamoramenti che provavamo da giovanissimi erano schiaffi alla vergogna, “incapaci” di trasformarla in passione e parola. Ora, quella innocenza è andata perduta nel senso che è sfociata in una maturità di passione ingenua (dall’etimo che evoca libertà), cifra di piena responsabilità davanti a sé stessi e agli altri. Ecco, un elemento primigenio, come un istinto primordiale, che la riflessione sugli scritti di Angelo mi ha suscitato; alludo al senso per cui questo sentimento debba paradossalmente liberare dalle false passioni. 



Non voglio però affatto indugiare ad una interpretazione psicologista del suo impegno; desidererei piuttosto tracciare alcune linee di lavoro che chiariscano e osino porre il problema della pace come il problema: poiché questa parola è assai lontana da un’elaborazione concettuale e culturale tali da guidare l’uomo verso quella capacità di saper riflettere sul proprio operato, sia ex ante sia ex post. La passione non è dunque schiava di quell’istinto cieco, assetato di egoità, di appropriazione, di dominio che contraddistingue le relazioni, almeno in Occidente. La passione sarebbe da intendersi come compagna, consustanziale quindi, alla capacità dell’uomo, di ogni uomo, di iniziare. Passione, così sinteticamente tratteggiata, e cominciamento sono antidoti allo scimmiottamento che Gramsci in esergo ammoniva. E lo sono in virtù del loro intrinseco portato di libertà. Che è oggi è urgentissimo riscoprire e ripensare alla luce del dramma che viviamo; una tragedia che ha una caratteristica che prima non si sarebbe mai potuta concretizzare: quella per cui la vita umana sia cancellata per mano stessa dell’uomo attraverso l’arma atomica. Ripensare alla passione e alla natura della libertà quindi. “Dobbiamo però spingere più a fondo la nostra riflessione sulla libertà, perché raramente una parola è stata usata in modo peggiore ed è stata corrotta più a fondo […] essa esprime la realtà di fatto che l’uomo non è soltanto un trasformatore di energie, ma è initium, inizio; che l’uomo ha iniziativa, nel senso che ha, al proprio interno, un’originaria forza di ‘iniziare’; e che per questo deve rispondere di ciò che fa in quel modo specifico che è la responsabilità. (R. Guardini, La Rosa Bianca, pp. 49-50). Mettere in correlazione questa riflessione con quella che deriva dagli Scritti ha come scopo il tentativo di ripensare daccapo l’essenza della pace nel nostro momento storico, con le sue categorie, le sue contraddizioni, le sue enormi fragilità davanti ad un sistema di politica economica che non è altro che guerra su tutti i fronti. 



L’importanza di ogni parola, esorta Tony Morrison nel suo romanzo, è quell’atto, tanto teorico quanto pratico, con cui i paradossi sono colti nella loro realtà tanto da condurci fuori dall’inganno di un linguaggio, di un ordine del discorso per dirla con Foucault, che sostanzialmente è una forma raffinatissima di schiavitù. Riappropriarci delle parole significherebbe perciò riconquistare l’universalità di un pensiero complesso e ardito. Senza il quale universo la pace è solo strumento di marcette, slogan, urla con cui si ripropongono, seppur con forme all’apparenza diverse, le prospettive di lotta che già un dato ordine sociale ha previsto. Inizio fa il pari con creatività; stare di fronte alla verità nelle sue sfaccettature problematiche che, come ricorda Michelangelo, è già inscritta nella pietra da scolpire. Questo cercare di uscire dagli schemi linguistici creatori di realtà ad hoc fu invero la struttura del celebre “Disobbedienza civile” di Thoreau dove l’autore, in aperto contrasto con il governo americano di condurre una guerra contro il Messico, ed in completa (eclettica?) solitudine, rifiutò non solo di pagare le tasse ma di pagare quella, ben più fondamentale, relegata nell’idea di cittadinanza contraddistinta da comodità e opportunismo; abbracciando invece quella su cui la libertà e la passione siano la base di rapporti davvero umani e non formali. Gandhi, letteralmente divorato dal fuoco della verità e della giustizia sociale, non poteva mancare di cogliere in Thoreau un esempio di veritiera e viva etica. Insomma, abbiamo a disposizione un arsenale di strumenti per iniziare la pace; ben più grande e più “potente” di quello di una cultura di violenza e guerra.

Privacy Policy