UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 28 ottobre 2022

UN RICORDO DI FRANCO FERGNANI
di Roberto Taioli

 
Franco Fergnani (1927-2009), è stato un maestro di stile umano e di stile filosofico per moltitudini di studenti che si sono avvicendati con passione e meraviglia alle sue lezioni di filosofia morale presso l’Università Statale di Milano. Stupiva il suo tratto umano e il suo modo di porsi, come un filosofo itinerante, un flaneur del pensiero che filosofo era in ogni luogo del quotidiano, fosse un corridoio, un caffè, un cinema. Forse filosofava anche con sé stesso, in lunghi monologhi che dallo studio in Università, lo portavano, carico di libri, alle aule, ove in qualche modo si ricomponeva per dar luogo alla lezione, che tuttavia pareva già iniziata, affabulata in quel fraseggio solitario. Da pochi anni scomparso in solitudine, così come era vissuto, refrattario ad ogni logica di potere anche accademico, affascinava per l’ethos che metteva nelle sue lezioni, affollatissime, e che costruiva sul momento, nel senso che la traccia da lui prefigurata, andava intessendosi di mille parentesi, di rinvii e peripezie linguistiche che, lungi dalla dispersione, davano l’impronta di un pensiero in movimento, elastico, mobile, sollecitato, come per l’oscillazione di un pendolo intellettuale. Rigorosissimo nel riscontro dei testi, non ne rimaneva prigioniero, sapendo sempre leggere tra le righe il non-detto o non ancora detto ma già in nuce annunciato, intuito, preformato, aprendo nuove avventure al pensiero. Giunto a Milano agli inizi degli anni Settanta, dopo una lunga scuola di insegnamento in licei di provincia, si inserì in quel terreno fertile di ricerca filosofica che recepiva le voci di un marxismo antidogmatico e critico (posizioni già abbozzate nel suo lontano libro del 1964 Marxismo e filosofia contemporanea) e che lo condusse a dialogare con pensatori eterodossi quali Bloch, Merlau-Ponty, Sartre, con un Gramsci affrancato da una lettura ortodossa, le cui idee cominciavano allora a circolare in Italia e a penetrare anche nelle aule accademiche. Il suo impegno anche morale e politico (ma non nel senso di una militanza schierata) lo fece un punto di riferimento per molti giovani che cercavano in Università un sapere non paludato e incrostato, ma dialettico, aperto, utopico, nel senso usato da Fergnani in un suo bel corso sulla problematica dell’utopia in Bloch. Una dispensa forse oggi andata perduta ma preziosa. Ricordo che ad un esame (tra l’altro Fergnani fu correlatore nella mia tesi di laurea discussa con Enzo Paci) egli notò che avevo fatto rilegare il fascicolo della dispensa e incuriosito mi chiese candidamente come mai. Non ricordo la mia risposta, se mai ci fu, ma da quell’accidente nacque un dialogo, un rapporto, anche perché ero l’ultimo studente esaminato e dopo salimmo insieme nel suo ufficio nell’Istituto di Filosofia continuando in un certo senso la conversazione dell’esame. Quando andai a Parigi Fergnani mi chiese di cercargli alcuni libri su Sartre e su Gorz (fu il primo, credo, ad assegnare una tesi di laurea a questa figura di cui in Italia nulla fino ad allora era stato scritto) e al mio ritorno non smetteva mai di ringraziarmi, anche se non tutti li avevo reperiti. Era un uomo gentile, signorile, anche se c’era nel suo tratto umano un qualcosa di irrisolto, probabilmente dovuto alla sua esperienza di internato in un lager nazista. Grande conoscitore del pensiero di Sartre, dedicò la sua vita allo scandaglio di questo pensatore. 



La sua opera La cosa umana. Esistenza e dialettica nella filosofia di Sartre, oggi purtroppo introvabile, è un dialogo serrato con le asprezze ma anche con le scoperte nascoste nei testi sartriani. Fergnani maieuticamente ne enucleava il senso sotterraneo, aprendo prospettive impensate anche a chi si incaponisse in letture stereotipate e di maniera. La sua lezione di rigore e di umanità non dovrebbe andare perduta. Per questo sarebbe auspicabile che qualcuno ritrovasse e salvasse dall’oblio i non pochi suoi scritti sotto forma di articoli su varie riviste come “aut aut”, “Utopia” e altre ancora. Oggi reperibile è infatti solo il suo Antonio Gramsci. La filosofia della prassi nei Quaderni del carcere, pubblicato da Unicopli nel 2011 e che trae origine da un suo vecchio corso universitario.

Privacy Policy