UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 24 settembre 2025

COMUNICATO STAMPA

Montichiari. Al via la nuova stagione del Centro diurno Casa Bianca. Salute, Arte, Cultura, Sociale, ma anche la storia della Tivù e un progetto contro le truffe. 

Salute, letteratura, costume e società, ma anche sociale, eventi ludici, arte, corsi, feste e gite: è ancora più ricco che in passato il calendario autunnale e invernale del Centro diurno Casa Bianca, progettato dall’Assessorato ai Servizi Sociali in stretta sinergia con la Cooperativa La Nuvola nel Sacco e il gruppo volontari coordinato da Enrico Maria Rossi attivi presso la struttura di via Guerzoni, 18. Si parte a inizio ottobre per continuare sino al termine del mese di gennaio con settimane di incontri nell’obiettivo di intercettare il pubblico di ogni età. Già partiti nei giorni scorsi invece gli ormai consueti corsi di cucito, ricamo e maglia (il lunedì) con Albarosa Moreni, Andrea Fasani e Tiziana Spagnoli, di arte (il martedì e il giovedì) a cura di Maria Rosa Farinelli, di briscola (il mercoledì) con Alberto Zanella e Mariangela Terengo e la tombola nell’ultimo venerdì di ogni mese. “La novità del 2025/2026 - dichiara l’Assessore Rossana Gardoni - riguarda il finanziamento di un bando regionale, denominato Progetto Age, che porterà al Centro diurno relatori e temi significativi e dedicati, come dice il nome, alla terza età, con contenuti che rispondano alle loro esigenze e necessità.

 

Queste iniziative si devono tra l’altro alla stretta sinergia tra il Comune, Ats Brescia, Asst Spedali Civili e Asst Garda. Verrà inoltre riproposto il progetto “Siamo sicuri?” contro le truffe agli anziani che particolare richiamo aveva avuto due anni fa. Naturalmente abbiamo previsto anche per questa stagione numerosi eventi su svariate tematiche e per i quali ringrazio i relatori per il loro contributo a titolo gratuito e l’intero staff che supporta l’organizzazione”. Giovedì 2 ottobre l’apertura della stagione sarà dedicata al progetto sulle truffe che vedrà la partecipazione di alcuni militi della Caserma dei Carabinieri di Montichiari per illustrare le modalità con cui vengono commesse e i metodi per prevenirle; seguirà una merenda per festeggiare la Giornata dei Nonni in collaborazione con il progetto Age. Il 9, in occasione del 25° della morte di Giorgio Bassani, Marzia Borzi e Federico Migliorati illustreranno la vita e le opere dello scrittore e poeta ferrarese, autore tra l’altro del celebre romanzo Il giardino dei Finzi-Contini. Il 16 ottobre spazio alla salute con l’appuntamento dedicato alla geriatria e ai vaccini, insieme con la dottoressa Alessandra Marengoni mentre il 23 ottobre Nuvola nel Sacco e Progetto Age propongono “Digitalizziamoci: i dispositivi elettronici possono salvarci la vita”, incontro informativo sul loro utilizzo. Il 26 ottobre “Festa dell’uva” a cura del gruppo volontari e giovedì 30 Giuseppe Milesi, presidente dell’associazione ArtImmagine, porterà un contributo sull’arte della fotografia con ragguagli teorico-pratici. Il mese di novembre si aprirà, il 6, con il secondo incontro contro le truffe e sempre con la partecipazione dei Carabinieri e della compagnia teatrale “Non solo pensionati” che porterà in scena alcuni sketch in materia. 



Il 13 toccherà alla salute con un appuntamento rivolto alla  conoscenza dei servizi del pronto soccorso mentre il 20 Borzi e Migliorati intratterranno il pubblico con un amarcord sulla storia della tv italiana, tra programmi e conduttori che hanno segnato un’epoca. Il 27 arte sugli scudi con Ezio Soldini che parlerà di Rubens in vita e opere. Sempre a novembre, in data da definire, avrà luogo anche la consueta Castagnata. Dicembre: il 4 ecco il secondo incontro di Soldini rivolto alle opere del pittore El Greco e l’11 nuovo momento informativo sulle truffe con la partecipazione della psichiatra Antonella Bertolotti che parlerà dell’elaborazione del trauma nella vittima di questi reati. Il 2025 si chiuderà con il torneo di biliardo e lo scambio di auguri natalizi, in date da definire. Il nuovo anno si aprirà, il 15, ancora con i temi sanitari e nello specifico con un incontro dedicato alla nutrizione, mentre il 22 torna il cinema con Luca Gardumi, docente dell’Istituto “Don Milani” e alcuni suoi studenti che interagiranno con il pubblico; il 29, in occasione dell’ottavo centenario della morte di S. Francesco, Borzi e Migliorati ne affronteranno la vita del Poverello d’Assisi con riferimento soprattutto al Cantico delle Creature. Sono previsti nel periodo ottobre-gennaio, inoltre, uno spiedo solidale, la presentazione del Centro per la Famiglia, degli infermieri di comunità e dei servizi sociali comunali nonché alcune attività di scambio intergenerazionale in collaborazione tra La Nuvola nel Sacco e il Progetto Genera Azioni oltre a una gita natalizia ai mercatini di Verona. Le iniziative sono a ingresso libero e gratuito e avranno inizio alle ore 15 (salvo diversa indicazione che verrà comunicata) presso la sede di via Guerzoni, 18. Telefono 030/9961938. L’intera programmazione sarà prossimamente disponibile sui canali social del Comune (pagine Facebook Comune di Montichiari e Montichiari Eventi). 



Privacy Policy