UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 21 settembre 2025

TRA LE PAGINE
di Francesca Mezzadri


Wanda Marasco
 
Di spalle al mondo
 
Con Di spalle a questo mondo, Wanda Marasco consegna al lettore un’opera che va ben oltre la narrazione storica: è un attraversamento poetico e filosofico dell’umano, un romanzo che interroga la coscienza più che raccontare un’epoca. Ambientato nella Napoli ottocentesca, segnata da tensioni sociali, guerre e trasformazioni scientifiche, il libro prende le mosse dalla figura reale di Ferdinando Palasciano - medico, patriota, precursore dell’idea di neutralità nella cura dei feriti - per costruire un’opera che fonde documentazione e visionarietà, ricerca archivistica e tensione lirica. Marasco non si limita a restituire vita a un personaggio storico dimenticato: lo trasfigura, lo sottrae alla retorica celebrativa e ne fa un emblema inquieto della responsabilità etica. Palasciano è un medico, sì, ma anche un uomo costantemente esposto all’abisso che tenta di contenere. La sua figura oscilla tra scienza e compassione, tra ragione e disordine, tra il mondo esterno e una ferita interiore mai del tutto rimarginata. La scrittura, densa e ipnotica, accompagna questa ambivalenza. Come già nei precedenti lavori di Marasco, in particolare ne La compagnia delle anime finte, finalista allo Strega nel 2017, il linguaggio si fa protagonista: non semplice veicolo, ma materia viva che plasma la realtà. Il romanzo non si legge, si attraversa - come una febbre, come un sogno che confonde i confini della veglia. È una lingua che disorienta e al tempo stesso richiama, costruita su frasi spiraliformi, lente, talvolta interrotte, dove ogni parola sembra scelta per peso più che per funzione.
 
Storia e visione: un romanzo verticale
In un panorama narrativo spesso segnato da un minimalismo psicologico o da una cronaca del presente che tende a sbiadire il contesto, Di spalle a questo mondo si distingue per una verticalità che affonda nella materia viva dell’esistenza. Non è solo la storia di un medico, né solo quella di una città. È il tentativo di restituire alla letteratura la sua funzione originaria: fare i conti con l’enigma della sofferenza, restituire voce a chi non ne ha, portare alla luce ciò che il tempo tende a seppellire. Il titolo stesso è una dichiarazione poetica e politica: essere “di spalle al mondo” non significa fuggire, ma rifiutare le logiche dominanti. È una posizione etica, quella di chi si volta verso ciò che viene escluso: la follia, il dolore, l’abbandono. Palasciano non si conforma, ma si espone. E in questa esposizione senza protezione, Marasco individua la traccia più autentica dell’umano.
 
Follia come verità: l’abisso che cura
Uno dei temi portanti del romanzo è la follia, trattata non come devianza clinica, ma come modalità alternativa del conoscere. La malattia mentale non è qui una patologia da correggere, ma uno spazio da abitare, una lente che deforma e, proprio per questo, rivela. Marasco sembra accogliere, in filigrana, l’eredità di pensatori come Foucault o Artaud: l’idea che nella follia si nasconda una verità non accessibile alla ragione cartesiana. Palasciano, pur da medico, non è immune da questo contagio. La sua mente, attraversata dal dolore altrui, rischia a tratti di perdere l’orientamento. Ma proprio questo rischio lo rende più umano, più vero.
C’è una tensione costante nel romanzo tra razionalità e delirio, tra medicina e poesia, tra diagnosi e ascolto. In questo senso, Marasco mette in discussione anche i limiti della scienza, o meglio, ne reclama un uso etico, capace di farsi carico non solo del corpo, ma della totalità dell’essere. Curare, nel mondo di Palasciano, non è un’azione neutra, ma un atto di responsabilità radicale, che non conosce confini di appartenenza, ideologia o identità.



Amore e alterità: Olga come enigma e specchio
A specchiare e al tempo stesso disorientare Palasciano è la figura di Olga Pavlova Vavilov: nobildonna immaginaria, dall’identità sfuggente, la cui presenza nel romanzo assume una funzione archetipica. È l’altro irriducibile, la voce che non si lascia tradurre, il corpo che porta in sé una differenza inassimilabile. La loro relazione è segnata da distanza, incomprensione, silenzio – eppure, in questa incomunicabilità si genera una forma di amore non possessivo, non simbiotico, ma etico. Amare, per Marasco, non significa necessariamente capire. Significa restare. Essere accanto all’altro anche quando non parla la nostra lingua, anche quando il suo dolore ci è estraneo. È una visione dell’amore che risuona con il pensiero di Emmanuel Lévinas: una responsabilità infinita, non contrattuale, non calcolata. E forse è proprio in questo legame spezzato, in questa tensione mai pacificata, che si misura la profondità del romanzo.
 
Napoli: luogo dell’anima, città-soglia
La Napoli che emerge da queste pagine è lontana da ogni folklore. È una città sospesa tra corpo e spirito, tra le voci dei vivi e quelle dei morti, attraversata da febbre, spettri, silenzi. Una città dell’anima più che della geografia. Come già in La compagnia delle anime finte, Marasco costruisce uno spazio narrativo che è anche spazio interiore: i vicoli, gli ospedali, le case nobiliari sono scenari visionari, luoghi in cui la materia si sfalda e lascia affiorare il simbolico. Questa Napoli non è mai sfondo, ma personaggio. È essa stessa corpo malato, memoria ferita, eco di un passato che non si lascia seppellire. E nel corpo della città si riflette quello di Palasciano: anch’esso percorso da linee di frattura, da ombre, da tracce di un dolore non archiviabile.
 
La letteratura come atto di cura
Il vero cuore del romanzo, però, è forse proprio questo: l’idea che narrare possa essere una forma di cura. Non solo per chi legge, ma per chi scrive, e per chi è narrato. Marasco costruisce un romanzo che non consola ma accompagna; che non semplifica ma accoglie la complessità; che non elude il dolore ma lo ascolta. E in questo gesto narrativo risiede un atto profondamente politico, nel senso più alto: dare parola all’escluso, visibilità all’invisibile, forma a ciò che la storia tende a dimenticare. Anche per questo, la scrittura stessa si fa atto di resistenza. In un’epoca dominata dalla velocità, dall’intrattenimento facile, dalla spettacolarizzazione del dolore, Marasco sceglie l’opposto: una lingua difficile, lenta, musicale. Una prosa che chiede attenzione, che non si lascia divorare, ma obbliga a rallentare, a restare. E in questo “restare” si consuma, forse, l’unica forma possibile di fedeltà al reale.
 
Conclusione: una voce necessaria
Con Di spalle a questo mondo, Wanda Marasco conferma la sua voce come una delle più intense, coraggiose e necessarie della narrativa italiana contemporanea. Il suo romanzo non vuole piacere, ma scuotere. Non cerca la bellezza levigata, ma la verità che ferisce e guarisce insieme. In un momento storico in cui la narrativa spesso smarrisce la propria funzione di coscienza, Di spalle a questo mondo ricorda che scrivere può ancora essere un atto etico. E che la letteratura, quando è autentica, si volta non verso il potere, ma verso chi resta indietro.

Privacy Policy