UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 8 ottobre 2025

DOBBIAMO
di Chiara Landonio


 
Il genocidio in Palestina ha aperto uno squarcio nel mondo, trasversale perché ci ha fatto aprire gli occhi sulla vera natura del potere, un potere che non si cela più dietro ideologie o bandiere, ma che è disposto a sopprimere un popolo intero per qualche giacimento di gas, per ottenere un po’ di profitto da una ricostruzione che sarà comunque nefasta, perché utilizza la Palestina come laboratorio per testare sistemi di controllo e armi di distruzione di massa che saranno utilizzate nel prossimo conflitto che non sappiamo dove e chi colpirà. Dobbiamo cominciare ad allargare il campo, a riempire di contenuti questa protesta che non può ridursi più al solo conflitto palestinese, ad un moto di umanità per l’altro che viene oggi martoriato e spezzato, ma dobbiamo cominciare ad intuire che riguarda anche noi, che è l’umano in quanto tale il bersaglio di questo potere, che non ha pietà di nessuno, che non difende nessuno ad eccezione del proprio continuo profitto. I temi su cui dobbiamo cominciare a porre attenzione sono il riarmo europeo che ha come primo corollario lo smantellamento definitivo di un welfare che ha protetto finora ricchi e poveri, che segnerà la fine definitiva del ceto medio mentre allargherà le fila dei miserabili che continueranno a soccombere senza voce. 



E il riarmo significa anche apertura di nuovi conflitti: siamo certi che il prossimo non avrà come obiettivo la stessa Europa che ingenuamente consideriamo terra di pace? Siamo certi che non richiameranno i nostri figli in guerra, figli di povera gente, ma anche di quelli che si sono sentiti fin qua al sicuro? Perché la guerra non guarda in faccia al reddito, distrugge e affama, livella tutti nella disperazione, toglie qualsiasi tutela e diritto che consideravamo inalienabile. Dobbiamo cominciare a guardare senza paura la forbice sociale che si è andata creando durante il nostro lungo sonno, in cui l’un per cento della popolazione mondiale si è accaparrata il cinquanta per cento delle ricchezze del pianeta mentre le moltitudini si fanno guerra per il poco che rimane. Dobbiamo cominciare a riflettere sul fatto che le divisioni, i conflitti tra di noi sono funzionali a questo potere, che sposta l’attenzione da sé per focalizzarla sui neri, sui bianchi, sui migranti, sui gay, sui terroristi, sui malviventi, sui fascisti, sui comunisti, sui maschi, sulle femmine e su infinite divisioni che continuamente crea. È un potere che tratta tutti come cani affamati che si contendono le briciole, ignari del fatto di essere al guinzaglio di quei pochi che si abbuffano all’unico banchetto disponibile, barbari che si riempiono le pance di carne umana e sangue.
Dobbiamo cominciare a riconoscere che esiste un noi che supera le divisioni in cui ci siamo incasellati, che unisce destra e sinistra, poveri e meno poveri, nord e sud del mondo, che ci fa tutti probabili reietti, vittime, ma che insieme ci rende moltitudini pericolose per quei pochi che si nascondono, che si celano dietro le istituzioni. Dobbiamo smetterla di fare i nomi di chi ci sembra ci opprima: il problema non è la Meloni, o Salvini o Trump o Netanyahu, semplici esecutori, interscambiabili, rottamabili anch’essi, fantocci di un potere a cui si sono venduti ma oscuro anche a loro.



Dobbiamo ricominciare a guardarci come alleati, dobbiamo ricominciare a dialogare senza tabù, dobbiamo chiedere ai nostri figli se vogliono andare in guerra, dobbiamo chiedere agli extracomunitari in Italia che ruolo vogliono avere, dobbiamo chiedere a coloro che pensano di appartenere a un’élite, se si sentono davvero al sicuro, perché solo se ci sediamo e parliamo, affrontando insieme le paure, potremo essere pronti per combattere la nostra battaglia. E questa battaglia dovrà essere nonviolenta in quanto unica strada percorribile, dovremo saperla riannodare con gli insegnamenti che ci provengono dal passato, farla nostra, abitarla come esseri umani. Dovremo studiare e creare nuovi atteggiamenti nonviolenti, renderli armi affilate, perché radicate nel rigore di un corpo sociale vivente, che si muove e respira e lotta all’unisono.
 

 

 

 

 

Privacy Policy