UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 19 ottobre 2025

SCAFFALI
di Gianfranco De Giovanni
 


Giuseppe Carlo Airaghi
 
Giuseppe Carlo Airaghi, con il suo volume L’unione arbitraria delle singole parti, compie un gesto audace che è prima di tutto un atto interiore. Non si tratta di una pura espressione di narcisismo, ma di una sentita necessità. L’autore ha sentito il bisogno prepotente di tornare sui propri passi e tentare di fare “ordine” nel cammino percorso. Il libro è una raccolta antologica di poesie scelte e rivisitate, scritte nell’arco di dieci anni (2013–2023). Airaghi propone una rilettura del proprio itinerario poetico. L'intento è restituire una visione organica a parole, immagini e visioni ricorrenti che lo attraversano e lo abitano. La scelta del titolo - l’unione è “arbitraria” e insieme necessaria - chiarisce subito la natura del progetto. Si tratta di un tentativo di conferire unità a un percorso che, mentre si realizzava, non perseguiva consapevolmente alcuna sistemazione organica. L’autore non segue un criterio cronologico, ma un principio di risonanza. Egli accosta testi tratti da quattro raccolte già edite, ordinandoli secondo una logica “tematica”.
Airaghi mette in dialogo poesie nate in tempi diversi, ma unite da figure e domande che tornano. Ne emerge un mosaico coerente e mobile, dove la poesia diventa gesto di conoscenza e atto di scoperta. L’autore indaga temi cruciali come la memoria, l’amore, la perdita, la città, l’infanzia e il cammino. Queste sezioni tematiche non sono capitoli tradizionali, ma “soglie da attraversare”. Le sezioni che compongono il volume, come Paesaggi urbani con figure e Autobiografia apocrifa, dialogano tra loro come frammenti di un unico discorso poetico. La costanza di una postura poetica tiene insieme i testi, rifuggendo la retorica e cercando parole chiare e dirette. Il compito che Airaghi affida alla scrittura è prima descrivere e poi rivelare, anche a costo di allargare le ferite. La sua poesia cerca, nella realtà, il punto in cui l’esperienza individuale incontra le condizioni comuni a tutti, come la fatica e il dolore.
Ad aprire il percorso, due poemi unitari ampliano il registro lirico verso una dimensione quasi teatrale. Questi sono Monologo dell’angelo caduto e Il poema del cammino. A differenza delle sezioni tematiche, questi due poemi sono percorsi già strutturati nella loro interezza. Entrambi si configurano come monologhi che danno voce a un'interiorità drammatica. Con la forma poemetto, l’autore tenta di allontanarsi dall’esibizione ricorsiva dell’io lirico contemporaneo. Egli prova a filtrare la soggettività affidando la voce a un personaggio e usando un meccanismo narrativo. Tuttavia, in filigrana, l’autobiografismo inteso come traccia emotiva e conoscitiva, emerge comunque, poiché in poesia è impossibile non attingere al proprio vissuto interiore. L'autore stesso ammette che l’antologia racconta forse più del presente che del passato. Quest’opera non celebra un traguardo, ma interroga un percorso. L’unione arbitraria delle singole parti è un tentativo di ricomporre un puzzle per restituire la parvenza di un’immagine compiuta, anche se solo provvisoriamente. L’arbitrarietà dell’unione, come suggerisce il titolo, non rende l’opera priva di senso, ma riflette la ricerca continua di un senso possibile tra le tracce della propria esistenza. Il lettore troverà, si augura l’autore, il filo sottile e incompleto che unisce queste singole parti.
 

Giuseppe Carlo Airaghi
L’unione arbitraria delle singole parti 
ChiareVoci Edizioni 2025
Pagine 265 euro 13.00

Privacy Policy