SALUS: LA PROLOTERAPIA INFILTRATIVA

Il dott. Luciano Bassani
Angelo Gaccione conversa con il medico milanese Luciano
Bassani uno dei più noti esperti di Proloterapia infiltrativa e rigenerativa.
Angelo
Gaccione: Dottor Bassani, che cos’è esattamente la Proloterapia?
Luciano
Bassani: Si tratta di iniezioni di soluzioni irritanti a
base di destrosio ipertonico per il trattamento del dolore cronico. La
Proloterapia è una terapia che ha lo scopo di rigenerare tutte le strutture
periarticolari come i legamenti la cui lassità può creare instabilità
dell’articolazione per cui dolore. Questa terapia
infiltrativa può essere considerata una terapia ortopedica non chirurgica
ed è di grande aiuto per tante persone che soffrono di dolori cronici
dell’apparato muscolo-scheletrico.
Gaccione: Quando e dove
è nata questa vera e propria pratica clinica, nel senso più pieno di insegnamento e di applicazione della diagnostica e della
terapia?
Bassani: Il
Dr. George Hackett ortopedico statunitense sviluppò la sua
tecnica infiltrativa chiamata Proloterapia intorno alla metà del XX
secolo. Hackett nella prefazione della Terza edizione del suo libro Ligament
and Tendon Relaxation, descrive la Proloterapia come il rinforzo
delle saldature dei tendini e dei legamenti all’osso stimolando la produzione
di nuovo tessuto cellulare osseo e fibroso.
Gaccione: Dove
è iniziato l’insegnamento e cosa si prefigge?
Bassani: Il
primo corso di insegnamento ufficiale fu iniziato da Hemwall allievo di
Hackett e poi da Jeff Patterson in Wisconsin. Il metodo di insegnamento
e formazione della Proloterapia attualmente è portato avanti
dalla European School of Prolotherapy fondata dal Dottor Stephen
Cavallino, che è il direttore di questa scuola in tutta Europa e
anche nel mondo.
![]() |
| Il dott. Luciano Bassani |

Il dott. Stephen Cavallino
Gaccione: Si tratta di
una terapia non invasiva e soprattutto priva di controindicazioni, è così?
Bassani: La
Proloterapia è una terapia ortopedica non chirurgica che può essere
anche invasiva perché quando si usano aghi lunghi specie per certi
segmenti corporei come il tratto del rachide cervicale o del rachide
lombare, la Proloterapia va eseguita da un medico esperto che
abbia seguito i corsi della nostra scuola. Le
controindicazioni in genere sono poche (infezioni in atto, disturbi della
coagulazione). Una controindicazione è
quella di non fare una diagnosi corretta e quindi la metodica risulta
inefficace.
Gaccione: Quindi al
trattamento può sottoporsi qualsiasi paziente indipendentemente dalla sua età…
Bassani: La
Proloterapia è una meravigliosa tecnica di cui possono beneficiare anche gli
anziani.
Gaccione: Che
percentuale di successo si può calcolare per un singolo organo trattato e in
media quante sedute occorrono per ottenere un risultato efficace e
soddisfacente?
Bassani: Difficile
dare percentuali perché la risposta è soggettiva, comunque le percentuali di
guarigione o miglioramento sono alte. Ci vogliono
in media mentre 4/5 sedute.
L’Autore
![]() |
| Il dott. Stephen Cavallino |

Uno dei recenti libri narrativi di Bassani
Luciano Bassani, vicepresidente dell’A.I.N.A. si è
laureato in Medicina e Chirurgia nel 1979 presso l’Università degli Studi di
Milano. Si è poi specializzato in Terapia Fisica e Riabilitazione nel 1982
presso la stessa Università. Sin dai primi anni universitari ha potuto
apprendere da suo padre, il Dott. Bruno Bassani, la medicina ortopedica
(manipolazioni vertebrali, infiltrazioni, neuro riflessoterapia etc). Ha avuto
insigni maestri come James Cyriax, Renè Bourdiol, Robert Maigne, Bernard
Bricot, Bernard Leclerc, James Patterson, David Alimi: da ognuno di loro ha
appreso metodiche diagnostiche e terapeutiche che gli hanno permesso di creare
un proprio bagaglio di conoscenze che riunite hanno dato vita ad una propria
Medicina Ortopedica. Il Dott. Luciano Bassani esercita la professione di
fisiatra a Milano ed è docente presso il Centro Studi Terapie Naturali e
Fisiche di Torino dove tiene dei corsi di Medicina Manuale, Posturologia e
Auricoloterapia. È esperto in medicine naturali del Centro Ricerche in
Bioclimatologie, Biotecnologie e Medicine Naturali presso l'Università degli
Studi di Milano dove tiene lezioni di medicina neuro-ortopedica. È autore di
numerosi articoli di Medicina Ortopedica e di due libri intitolati: Lombosacralgie
(1994) e Tecniche ginnico-riabilitative nel dolore muscolo-scheletrico
(1998). È presidente della Società italiana di Proloterapia che è affiliata
alla Hachett Hemwall Foundation la cui sede è a Madison Wisconsin, il cui scopo
è la diffusione della proloterapia nel mondo e il supporto medico alle
popolazioni del terzo mondo (Honduras, Messico, Filippine), collabora con il
Prof. David Alimi dell’Università 13 di Parigi alla Ricerca e all’insegnamento
della Neuro Auricoloterapia ed è Vicepresidente della Associazione Italiana di
Neuroauricoloterapia. È tra l’altro un ottimo autore di racconti: segnaliamo
qui il volume Quante storie! (2022), splendidamente illustrato da Jean
Blanchaert e pubblicato dalla Belforti Editori di Livorno.


