UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 12 agosto 2020

UNA LEZIONE DI DEMOCRAZIA
di Marco Vitale


Assemblea popolare a difesa dell’Ospedale Morelli 
di Sondalo.

Valfurva. Nella serata del 9 agosto 2020, una serata con saltuari scrosci di pioggia, che non hanno frenato la partecipazione, ho assistito ad una lezione di democrazia a Sondalo, Alta Valtellina. Oltre 3000 persone si sono ordinatamente riunite al campo sportivo, sufficientemente ampio per permettere il dovuto distanziamento, tutte, doverosamente, munite di mascherina, assistite da efficienti squadre di volontari che hanno reso possibile una manifestazione di popolo, non facile da gestire di questi tempi. Eravamo riuniti per discutere il tema del Morelli, un ospedale fondamentale per tutta l’Alta Valle, sia per i residenti che per i milioni di turisti che partecipano alla vita della Valle. Il Morelli è un ospedale storico, nato negli anni ’30, come grande centro nazionale nella lotta, vinta, contro la tubercolosi e onorato, nella sua lunga vita, non solo da assistenza sanitaria corrente per il territorio ma da specialità e da medici di alto livello che attraevano pazienti da tutta Italia. Il nome del Morelli lo appresi da ragazzino, nella mia città di Brescia, dai grandi che andavano a curarsi al Morelli di Sondalo. La sua posizione è aprica e molto salubre, non a caso fu scientificamente scelta, a suo tempo, per i malati di tubercolosi. La sua struttura è quanto di più moderno si possa oggi concepire. Sembra disegnata da quegli architetti contemporanei che sostengono che la bellezza dell’ambiente esterno e interno degli ospedali fa parte integrante della cura. Il suo personale è competente e legato al “suo” ospedale. Recentemente tutte o quasi le attività sono state spostate a Sondrio, in un ospedale che già fatica a gestire le proprie, e il Morelli, si è detto temporaneamente, è stato trasformato in un centro per malati di Coronavirus. 

Grafica di G. Denti

Ha svolto questo compito molto bene, con soddisfazione generale. Ora, in modo subdolo se non truffaldino, sfuggendo ad ogni confronto reale con il territorio e i suoi rappresentanti (i sindaci; io ho sempre sostenuto che non si può fare buona strategia sanitaria senza coinvolgere i sindaci), la Regione ha preparato un piano di riorganizzazione della sanità in Valtellina che, in pratica, porterebbe ad un ulteriore svuotamento e impoverimento del Morelli con effetti disastrosi per lo stesso e per la sanità in Alta Valle. 



Il piano della Regione si fa schermo di un presunto piano del Politecnico che, in realtà, è un parere privato e personale di due docenti dello stesso ed è improprio che venga attribuito all’istituzione Politecnico. Il piano della Regione, che ho studiato attentamente con l’aiuto di un valente direttore sanitario generale che conosce bene la situazione ospedaliera della Valtellina, sarebbe un avvio alla morte del Morelli, come ha detto molto bene la giovane sindaco di Sondalo: “ci hanno detto che non è prevista la chiusura del Morelli. Ma il Morelli, se la Regione segue il piano del Politecnico, è già morto”. Ciò sarebbe un disastro per la già disastrosa sanità valtellinese e un danno grande per la sua popolazione e per il suo sviluppo. La serata del 9 agosto 2020 era dedicata ad informare e coinvolgere la popolazione su questa vicenda di vitale importanza. C’era da temere, come spesso succede in questi casi, di trovarsi di fronte ad una protesta sgangherata, tutta giocata in termini di bottega locale. E invece ci siamo trovati a partecipare ad un incontro di alto livello sui temi della sanità e sui rapporti tra sanità, territorio, economia, spirito civico, popolo e istituzioni. E qui, insieme alla larga ed ordinata partecipazione, sta la lezione di democrazia di cui parlo nel titolo. Da tempo si è formato un Comitato per elaborare una propria costruttiva proposta, affiancato da un comitato scientifico, di alto livello professionale, metà del quale sarebbe sufficiente alla Regione per essere meno ignorante e arrogante sui temi della sanità regionale. 



Ne è uscito un piano serio, molto interessante, che la Regione si è rifiutata di discutere. Nella serata del 9 agosto tutto questo è stato illustrato ai cittadini con grande chiarezza e con toni pacati e costruttivi. Hanno parlato i sei sindaci interessati che hanno pronunciato parole dure ma serie e tutte basate sui fatti e i membri del comitato scientifico che hanno illustrato tutte le incongruenze e pericolosità del piano della Regione (attribuito al Politecnico). La loro sapienza sanitaria e organizzativa era alta e convincente. Ma, in verità, erano facilitati dal bassissimo livello professionale del piano regionale. Era come sparare sulla Croce Rossa. Poi si sono levate altre voci di esperti e responsabili vari, tutte molto serie e documentate. I manifesti appesi nel campo non sollevavano pretese strane, da bottega, ma invocavano l’art. 32 della Costituzione e sottolineavano l’importanza del rapporto tra salute, lavoro, sviluppo. Non ho sentito temi di bassa bottega, come Sondalo contro Sondrio, Alta Valle contro il resto della Valle, ma una grande consapevolezza che siamo di fronte a temi profondi e di interesse comune, non a piccole beghe di bottega come certi personaggi, della Regione, piccoli piccoli, vorrebbero far credere. È stato bello stare a sentire questi discorsi forti ma civili, schietti, semplici, veri. Io non ho parlato per ragioni di tempo e perché era giusto che il tempo disponibile fosse dedicato ai responsabili e al pubblico. Affido così alla carta le cose che avrei voluto dire.



1. Il mio giudizio sulla situazione lo ho già pubblicato in un, forse troppo lungo, articolo integralmente pubblicato dalla Provincia di Sondrio, che ringrazio per la sua generosa ospitalità. Questo articolo ha avuto larga diffusione in Valle, ma è stato subito ripreso da un giornale on line tra i più diffusi e rispettati di Milano, un giornale culturale molto ben diretto (Odissea) e da un importante blog di temi politici (Continolo). E questa è la riprova che il tema che stiamo discutendo è evidentemente un tema culturale e politico. Sottolineo questo fatto per contrastare un sentimento troppo spesso diffuso tra i valligiani: di sentirsi isolati. Non è vero ed è doppiamente non vero sui temi della sanità. La situazione della sanità interessa tutti, è un tema di tutti, degli abitanti dell’Alta Valle, dei “foresti” e mezzo residenti come me, dei turisti abituali, dei turisti di passaggio, dei ciclisti che vengono da tutto il mondo per pedalare, e qualche volta infortunarsi, sui nostri meravigliosi passi di montagna, degli sciatori che continuano a sciare sulle nostre piste, nonostante ottenere una radiografia, in tempi ragionevoli, sia così difficile. Ed interessa tutti i valtellinesi perché la qualità sanitaria è componente essenziale del profilo culturale dell’intera Valle. Ed interessa tutti i lombardi dotati di cervello e di senso di responsabilità, perché la Valtellina è componente importante della Lombardia, della sua storia, della sua immagine, della sua attrattività, della sua competitività. Perciò la situazione della sanità valtellinese, che un direttore ospedaliero di grande esperienza e che, fino a poco fa, l’ha conosciuta profondamente dal di dentro, ha definito “disastrosa” non è un problema solo dei valligiani (che sono relativamente pochi e che, pensano i vertici regionali, si possono sempre comprare con qualche elemosina), ma di tutti i cittadini responsabili lombardi. 

Grafica di Giuseppe Denti

È un problema di tutti domandarsi come possiamo andare avanti con una sanità lombarda gestita da incompetenti ed arroganti, come la vicenda del Covid19 ha messo in luce e come l’attuale vicenda del Morelli conferma, con una opposizione nel consiglio regionale assente e silente se non compiacente e un sindacato sparito nel nulla. Se dunque vogliamo non solo salvare il Morelli ma insieme a lui l’art.32 della Costituzione, dobbiamo cogliere questa occasione per una discussione di più largo respiro e impegnarci personalmente. Come è stato fatto nella serata del 9 agosto a Sondalo.

2. La grande presenza della popolazione, partecipata e attenta, è di grande conforto; è essenziale. Senza questa presenza ogni sforzo sarebbe vano perché la cocciutaggine e l’arroganza di chi gestisce la partita da parte della Regione non sono scalfibili solo con la ragione. Anzi esse sono talmente forti da giustificare il sospetto che esistano altre ragioni, oltre alla stupidità, che mi sfuggono. Una volta, da commissario straordinario del Policlinico di Milano, accompagnato dal direttore scientifico, Luciano Gattinoni, feci una visita ad un ospedale cantonale svizzero. Dopo l’incontro, ottimamente organizzato e gestito con grande cortesia e generosità, prendemmo un taxi per l’aeroporto. Il tassista ci chiese cosa fossimo andati a fare al “suo” ospedale, sul quale egli si mostrò informatissimo: sui servizi, sui principali protagonisti, sui risultati di bilancio, sulle cose che andavano bene e su quelle insoddisfacenti. Io comunicai a lui tutto il mio compiacimento, ma anche un po’ la mia sorpresa, per questa sua profonda conoscenza delle cose dell’ospedale. Ma, a su volta, il tassista fu sorpreso dalla mia sorpresa e mi disse: “questo è il nostro ospedale e dobbiamo sapere come vanno le cose; questo per noi è il federalismo. Non ho mai dimenticato questa lezione che mi è ritornata alla memoria proprio la sera del 9 agosto, vedendo, con gioia, quanta gente si è mobilitata per il Morelli. Il Morelli è il “nostro” ospedale. È cosa nostra, non cosa loro, come loro credono.


3. Il mio articolo (7 agosto 2020, La Provincia di Sondrio) è stato scritto senza alcun collegamento con il Comitato ed anzi ignorando che il 10 agosto ci sarebbe stato questo bellissimo incontro. Esso esprime quindi il mio pensiero, i miei studi e la mia esperienza soprattutto come Commissario straordinario del Policlinico di Milano. Il mio giudizio è netto, e il fatto che coincida con le analisi e i giudizi del Comitato è significativo:

*- il piano della Regione è disastroso per l’Alta Valle e, dunque, per tutta la Valtellina, senza se e senza ma;

*- la Regione, vilmente, si nasconde dietro ad un presunto piano del Politecnico, ma ciò non mi impressiona perché, altre volte mi è capitato di vedere attribuire al Politecnico (gloriosa istituzione lombarda) delle autentiche sciocchezze, privatamente formulate da alcuni suoi impiegati;

*- i parametri usati nel piano regionale sono previsti dalla legge come parametri standard, ma sono del tutto inadatti alla medicina di montagna, soprattutto ad una valle con la struttura lunga, tortuosa e difficile come la Valtellina. Ed è per questi casi che il legislatore prevede variazioni, differenze, sperimentazioni;

*- applicando come è oggi questo piano della Regione, farà danni gravissimi alla popolazione residente e tarperà le ali ad ogni sforzo di ulteriore sviluppo turistico, invernale ed estivo, della Valtellina;
*- sono pronto a sostenere su questi aspetti un dibattito pubblico con chi ha firmato il piano attribuito al Politecnico.


4. Oggi il Comitato è impegnato in un’azione di difesa, essenziale, prioritaria e fondamentale per la popolazione residente. Ma per fortuna i discorsi dei sindaci e del Comitato, l’alto livello del suo comitato scientifico e la partecipazione massiccia della popolazione, ci permette di pensare anche oltre alla semplice sopravvivenza del Morelli. Quello che più mi interessa è pensare in avanti, pensare in grande, perché come disse un grande lombardo, Carlo Cattaneo chi si fa piccolo nei pensieri sarà piccolo anche nelle azioni. Ma prima di affrontare questa tematica, è necessario contrastare due credenze puerili e dannose che dominano nella cultura economica della nostra Regione, e non solo, in materia sanitaria:

*- la sanità è un costo. Non è vero! La sanità è un investimento. È un investimento sulla gente ed anche sulla sua produttività reale, sul sistema, sulla convivenza sociale, sul buon vivere. È questo il pensiero sottostante all’art. 32 della Costituzione, che pone il diritto alla salute tra i diritti costituzionali fondamentali di tutti i cittadini, a prescindere dal luogo dove essi vivono. La mentalità mercantile che si è impadronita del modo di pensare di molti ha cancellato un grande principio liberale che Einaudi formulò con queste parole: il mercato si incontra con la domanda ma non si incontra con i bisogni;

*- si deve fare efficienza e l’efficienza si fa riducendo i presidi territoriali, concentrando sempre più i servizi, tagliando a prescindere dai bisogni della gente. La gente si adatterà, si adeguerà. Noi dobbiamo fare efficienza e basta. E l’efficienza si fa con i costi non con la gente. Ma chi ha qualche studio serio di economia sanitaria sa che l’efficienza senza l’efficacia porta, in sanità, al disastro. È questa credenza puerile che ha portato in Lombardia al disastro del Coronavirus, ad un rapporto tra morti e contagi tra i più elevati del mondo. Confrontiamoci con la Germania e domandiamoci perché, a parità di contagi, i loro morti sono una modesta percentuale rispetto ai morti lombardi.


5. Se si rovesciano queste credenze puerili e le disastrose politiche che ne conseguono si può incominciare a ragionare seriamente. Svuotare e svilire il Morelli è un’operazione non solo criminale verso la popolazione residente, ma anche economicamente demenziale. Il Morelli, per localizzazione e ambientazione, per struttura magnifica, per storia (come, in questi giorni, ci ha ricordato il prof. Gaetano Rocco, della Cornell University di New York, che dal Morelli è partito per un volo a livello mondiale) e la storia non è acqua, per qualità di un personale legato ed affezionato al “suo” ospedale, ha un potenziale straordinario: non solo per rispondere ai bisogni della popolazione, ma per essere centro di attrazione, come è sempre stato, di attività di alta specializzazione capaci di attrarre clienti da molto lontano, di centri di riabilitazione in vari campi dei quali vi è un bisogno crescente, di sviluppare il suo già buon reparto di medicina operativa a un livello mondiale in modo del tutto coerente con la politica di sviluppo delle attività sportive così forte a Livigno, e che dall’insieme di Livigno, Stelvio, e grandi passi per gli appassionati di bicicletta rappresenta un retroterra unico.


Insomma, ci sono pochi dubbi sul fatto che il Morelli come combinazione unica di natura, storia (ma la storia è futuro), competenze, posizione, può e deve diventare creatore di salute per i suoi abitanti ma anche di cultura, di sviluppo, di lavoro, di attrazione per i giovani, di ricerca, di creazione, di relazioni internazionali e, quindi, anche di buona economia e di buona finanza. Un fiore all’occhiello, un fattore di sviluppo per tutta la Valle.
Il disegno è limpido e lineare. È scolpito nei fatti. Ma dubito che questa possibilità esista nell’attuale struttura di pensiero e operativa della Regione Lombardia. Da qui la ovvia proposta. Non basta difendere il Morelli, bisogna rilanciarlo alla grande. Ciò richiede la costituzione di una Fondazione pubblico-privata, inquadrata nella politica regionale, come è per gli ospedali IRCSS, ma libera dai pesi e dall’arretratezza mentale dei responsabili della sanità regionale. Vi siete mai domandati perché l’Humanitas ed altri grandi gruppi milanesi, come il San Donato, pur essendo sottoposti alla supervisione della Regione e ricevendo il grosso dei loro introiti dal SSN attraverso la Regione e con le tariffe della stessa, hanno arricchito i loro proprietari e sono diventati potenze economiche? Il Morelli, dunque, da peso può diventare una grande opportunità. Ma non ci sono i soldi, si dice. Questo ritornello che abbiamo sentito tante volte, è un ennesimo imbroglio. Perché i soldi ci sono sempre per le stupidaggini, per sperperarli. Ci sono, ad esempio, a decine di milioni per l’assurdo centro di rianimazione in Fiera, utilizzato per un paio di pazienti, e che Luciano Gattinoni, uno dei maggiori esperti mondiali di rianimazione, ha giudicato con parole durissime. 


I soldi non ci sarebbero per fare oggi un Morelli. Quando fu costruito ci volle il Governo che voleva vincere la sua battaglia contro la tubercolosi (e quanto ha fruttato nel tempo questo investimento!). E proprio per questo lasciarlo deperire è un delitto economico. Ma per gestirlo bene e rilanciarlo in modo efficiente ed insieme efficace, i soldi ci sono e avanzano, perché se bene impiegati ritorneranno alla grande.
È difficile credere che tra Sondrio, Bormio, e i ricconi di Livigno, gli enti pubblici e i privati della Valle, e magari qualche ente svizzero di quelli che appartengono a quella che una volta si chiamava Alta Rezia, non si riesca a costituire una fondazione pubblico-privata capace di rilanciare un centro di salute pubblica di altissimo livello come è il Morelli. Svuotare e lasciare morire il Morelli, come pensano alcuni personaggi in Regione, è un crimine, civile ed economico e quindi anche politico.


Privacy Policy