UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 30 giugno 2016

La poetica delle immagini in Giorgio Cutini 
di Laura Margherita Volante



L.M.V. La medicina forse è un’arte meno celeste della poesia e di qualsiasi altro linguaggio espressivo, più staccati dalle cose terrene e dalle corsie, ma che rispecchiano certamente in alcuni il bisogno di soddisfare il passaggio dalla materia all’anima. Ci puoi spiegare come è nato questo tuo talento dell’arte fotografica dentro e/o fuori dalle corsie dell’ospedale?

G.C.   Ho iniziato a fotografare nel 1970 (anno del mio matrimonio) che corrisponde anche all’anno che ho identificato come quello della mia nascita. All’inizio sono stato fortunato : ho conosciuto alcuni artisti e intellettuali a Perugia, con i quali ho collaborato alla stesura di alcuni cataloghi e lavori; tra questi Brajo Fuso , Sauro Cardinali e altri… Mi sono trasferito ad Ancona nel 1974, nuova università, per portare a termine i miei studi  di medicina e sono entrato nel 1975 nell’istituto di Patologia Chirurgica perché il Direttore aveva bisogno di qualcuno che sapesse fotografare, per documentare il lavoro di ricerca e di tecnica che si portava avanti in quel reparto… Nasce perciò prima la fotografia che la chirurgia anche se questa poi avrebbe occupato la parte predominante del mio tempo. Nel frattempo si creano nuovi contatti e lavori con personaggi celebri tra i quali Valeriano Trubbiani, Francesco Scarabicchi, l’editore Bagaloni e molti altri poeti e artisti.

L.M.V. “Mistero della fede”; “Roma città dell’Angelo” sono sequenze rispettivamente di 30 e 80 immagini, da cui si evince che il reale scompare per dare spazio all’irreale, al mistero e alla sacralità per condurli  nell’umano in un  gioco di ombre e di visioni. Qual è il sogno dell’uomo Giorgio Cutini? Quale la poetica di immagini smaterializzate fra sfumature di grigio e riflessi di luce?

G.C. “Mistero della Fede” è uno dei primi lavori a tema, è del 1972; sono stato incuriosito dal mistero della funzione religiosa e dalla partecipazione della gente in situazione di festività come quella fotografata, che rappresentava la processione nel giorno di S. Francesco ad Assisi. Mi interessava la folla dei personaggi-attori di questa festività notturna e le architetture delle chiese coinvolte nonché i volti della gente comune, carica di Fede, al passaggio della processione. “Roma, città dell’angelo” invece è il mio ultimo lavoro complesso (2008-2010) ed è nato dalla necessità di una mostra che ho poi fatto a Venezia in una galleria storica per la fotografia. Ho usato una tecnica inusitata per rappresentare le emozioni i profumi, il piacere del vento, che i grandi fotografi che si erano prima confrontati con la città, non erano, secondo me, riusciti a trasmettere. Infatti la Roma da questi rappresentata era una Roma neo-realista limitata ad episodi di vita cittadina, immagini di monumenti e architetture antiche, foto bellissime ma prive di sapori ed emozioni. Gabriele Perretta, uno dei più sensibili critici contemporanei, ha voluto che illustrassi con le mie immagini di Roma le sue “timografie” pubblicate con il titolo “Stimmung/Roma “per le edizioni Onix. Vivo nel “sogno” non nel mondo dei sogni, e la maggior parte delle mie foto fanno riferimento al pensiero sognante, che è lontano dalla realtà concreta, questa viene presa a pretesto per costruire immagini non necessariamente belle, ma che possano piacere alle persone sensibili, ai poeti che riescono a far vivere con i loro versi la nostra contemporaneità.

L.M.V. Giorgio Cutini chirurgo. L’occhio indagatore tende a sublimare la materia in una tensione oltre quella siepe per sfuggire al dolore  fisico e alla morte rifugiandosi in un limbo di quiete? 

G.C. Ho sempre combattuto il dolore fisico e soprattutto la morte, anche se in passato ho avuto un periodo , verso i quaranta anni, di sublimazione verso la morte, ( mio padre è deceduto a 38 anni quando io ne avevo appena 3 ). Mi sono prodigato alla ricerca e sviluppo delle nuove tecnologie chirurgiche soprattutto della Laparoscopia e della Robotica, facendo parte di quella piccola schiera di pionieri che negli anni novanta in Italia portavano avanti, per primi, tali tecnologie. Gli interventi chirurgici eseguiti con queste metodiche veramente riescono a mitigare le sequele, i dolori fisici provocati dalle ferite chirurgiche e consentono una ripresa rapida delle proprie attività ed abitudini. La fotografia è sempre stata di appoggio, di sostegno alla mia professione e anche molto utile, quando c’era la necessità di realizzare video scientifici per i molti congressi a cui partecipavo.


L.M.V. “Non ci sono confini nella luce”, “Memorie di frammenti”, “I buchi del vento”, “Non frenare”,“Vertigini del movimento”,“Natura delle cose”.Tutti i lavori di Cutini perseguono l’equivalenza della leggerezza e del vuoto, è come se si dirigessero verso il territorio dell’incompiuto”(G.Peretta). In sala operatoria invece c’è il compiuto ben definito e circoscritto con le più sofisticate tecnologie odierne. E’ sempre il dott. Cutini l’attore che supera la dicotomia fra scienza e arte? Illuminismo romantico o…?

G.C. Con il saggio  in occasione della mia mostra di Roma(2008) ,Gabriele Perretta , sul volume “Memografie ed altre storie” per le edizioni Gribaudo è perfettamente entrato nella mia poetica e mi ha anche aperto la mente verso una migliore utilizzazione del mezzo fotografico. Nel 2012 ho scritto un breve testo che ho presentato la prima volta alla Gall. D’Arte Moderna di Bologna: “Quando la Scienza diventa Arte”, dal sottotitolo “autobiografia di un chirurgo”. Ne è nata una edizione numerata dal titolo “Sottovoce” con 10 mie foto originali: in quel lavoro ho parlato dell’Arte e dell’Architettura negli Ospedali, del conforto che queste potrebbero offrire ai malati, creando “ambienti favorevoli” piuttosto che impersonali, tristi e senza anima. La medicina è sempre stata connubio fra Arte e Scienza, e ha fondato le sue basi sul sapere, sull’etica, sulla logica e sulla filosofia. Da sempre la medicina cerca di lenire le sofferenze dell’uomo, nella nascita, nella malattia, nell’invecchiamento e nel momento della morte; una cultura artistica che è fondamentalmente una cultura estetica, è sapere e conoscenza di ciò che è bello, saperlo riconoscere nella natura, nella scienza e nell’Opera d’arte. L’Artista acquisisce questa cultura estetica nel tempo con la propria esperienza visiva e pratica, utilizzando anche mezzi informatici e multimediali, in maniera tale che il confine fra sogno e realtà, fra visione e allucinazione, venga sempre più assottigliandosi, permettendo il superamento delle barriere. Il sapere chirurgico armonicamente e filosoficamente inserito in una generale teoria della natura in cui non vi è distinzione tra una cura “superiore” dell’anima e una cura “inferiore” del corpo, deve avere come fine sempre l’uomo nella sua complessità e unità.

L.M.V. “La fotografia di Cutini è lirica perché l’universo delle emozioni che lo abitano e lo impegnano è lirico, perché il suo lessico, la sua grammatica, la sua sintassi sono lirici” (F.Scarabicchi). Usi la tecnica della antitecnica per raggiungere nelle tue immagini il senso dell’infinito, il cui dinamismo fra ombre e frammenti di luci è alla ricerca dell’atomo e dell’origine della vita fra vitalità e inafferrabilità?

G.C. Mi piace molto... "usi la tecnica dell'antitecnica". È vero, ho imparato da qualche involontario errore tecnico, soprattutto nei primi anni di attività, quando era d’obbligo sia in fase di ripresa che di sviluppo del negativo e stampa dell’immagine, seguire alla perfezione tutto quanto era dettato da una tecnologia severa e puntuale. Quegli errori iniziali mi hanno insegnato che le immagini ottenute, avrebbero potuto avere una maggiore suggestione… Da quel tempo (anni 70) ho sempre usato una sola pellicola, la stessa macchina fotografica, gli stessi acidi di sviluppo e stampa. Oggi riproduco in file i negativi e stampo in digitale. Il sogno, il pensiero, l’ispirazione, la creatività sono elementi necessari per creare una immagine fotografica che sia capace di trasmettere una emozione. Ma oltre a questo, per portare a compimento l’opera necessitano poi tecnica, pazienza, risolvere mille problemi concreti, economico-tecnici ed amalgamare il tutto con il Cuore: il fuoco centrale dell’idea. Senza tutto ciò si riprodurrà solo qualche cosa di artificioso, senza anima, senza vita, nulla di importante, solo opere anonime o quantomeno  già viste.


L.M.V. «Nelle fotografie di Cutini  si erge lo slancio vitale, le fotografie rispecchiano anche la sua professione di chirurgo, che salva e restituisce la vita. Riesce a cogliere il movimento nel suo fluire e non rappresentano qualcosa di reale, ma un qualcosa, “quel” qualcosa che viene dal di dentro».(A.Ginesi) Le note critiche fanno emergere una personalità artistica vicina allo spiritualismo di Bergson  e al suo vitalismo. Vita e morte come si riconciliano nella tua arte di immagini dove l’uomo non c’è, in un non luogo, solo lì ci salviamo?

G.C. La mia vita scientifica si è plasmata intensamente con la cultura di artisti, poeti, fotografi…e mi rendo consapevole di quanto l’attività chirurgica e il creare immagini, siano tutt’uno. Infatti nella tecnica chirurgica, il “gesto” deve essere sintetico, delicato, breve, leggero; questo equivale ad una composizione haiku, un’intensa poesia la cui perfezione sta nella brevità e la cui profondità è garantita dalla semplicità: come quando il pensiero si fa intenso per cercare di creare una” immagine”. E’ una condizione con un “intervallo” piuttosto lungo che si presenta, almeno per me, come una vibrazione, un terremoto dei sensi che giunge fino al “vuoto” essenziale. E’ questo vuoto, questa assenza che ti consente di decidere la scelta dell’immagine che potrebbe funzionare e che merita il click dello scatto e quindi la stampa. L’idea dell’immagine parte dal vuoto o nulla, è dettata dalla fantasia del pensiero: è un’operazione astratta dell’intelletto. Il “pieno” corrisponde, per me, alle migliaia di occasioni che la realtà ti presenta ogni istante, che confondono l’idea originariamente pensata, rendendo più difficile il “suo” isolamento e la “sua” identificazione quindi la sua scelta meditata: questa è un’operazione meccanica dell’intelletto. Nelle mie immagini, la presenza dell’uomo, se riconoscibile, mi riconduce ad una realtà che è familiare, e che non rappresenta la mia fotografia che vorrebbe essere allucinazione velata di reale (Barthes) un gioco di luce, soprattutto di ombre, che hanno la presunzione di voler  evocare un  sentimento.


L.M.V. Membro fondatore del Manifesto “Passaggio di Frontiera”, a cui aderirono con Giacomelli, al Manifesto autori come Berengo Gardin, Brunetti, Carli, Duca, Melchiorri, e Valenti, ecc cosa ci puoi dire di questa esperienza, che ha avuto grande risonanza e attenzione persino negli Stati Uniti?

G.C. Il Manifesto “Passaggio di Frontiera” è stata una importantissima esperienza che ancora non è stata completamente digerita in Italia soprattutto dalla critica fotografica; forse per colpa nostra, che all’epoca non l’abbiamo sufficientemente sostenuta. I partecipanti al manifesto erano tutti nomi altisonanti, nel 2013 abbiamo vinto il premio “Gentile da Fabriano”, ritirato da Gianni Berengo Gardin, e documentato da una mostra del gruppo al Museo della Carta di Fabriano e da un volume estremamente esauriente, curato dal prof. Galliano Crinella dell’Università di Urbino, edito da Quattroventi. Un impegno che si è tradotto nel tempo (fino al 2004) , con attività specifiche come la così detta “stagione delle verifiche” cioè con cinque mostre, una per ciascuna verifica, che avrebbero chiarito le affermazioni contenute nel Manifesto e la consistenza dei suoi valori e dei suoi fondamenti teorici.

L.M.V. “Giorgio Cutini è uno dei più affascinanti fotografi contemporanei la cui produzione singolare carica di mistero vira costantemente verso il concettuale.”“…costruisce quadri e sequenze dove memoria, tempo, movimento reale e moti dell’animo si fondono per dar vita a delle creazioni nelle quali si realizza il suo progetto ideale che sintetizza nell’aforisma “Fotografo ciò che penso e sento, non fotografo ciò che vedo” (V. Marzocchini). È impossibile dunque avere una percezione che sia priva di contenuto simbolico. Ogni percezione è un atto di creazione, ogni azione è un atto di fede?

G.C. Un grande Vecchio e grande amico, lo scultore Edgardo Mannucci, in alcuni suoi appunti sull’arte (Lettere ad un amico) scriveva “l’arte è grande quando è grande la fede”. Quando manca questo ideale collettivo di fede, gli artisti ricercano altri ideali che sempre più si avvicinano alla commercializzazione e alla materializzazione dell’opera, alla conquista di un pubblico che non ha perfetta coscienza di ciò che significa  l’arte.

L.M.V. Nell’esperienza non possiamo distinguere una percezione da una illusione proprio perché siamo sistemi determinati dalla nostra struttura. Il dott. Cutini quale percorso umano scientifico artistico ha intrapreso per trovare una sintesi fra percezione e inganno?




G.C. Oggi alla scoperta della scienza corrisponde uno sfruttamento tecnologico che non è questione di verità ma di scelta politico-economica. L’artista è come un cowboy di frontiera, che pur nella sua fragilità cerca di arginare lo sfruttamento errato del tecno-sviluppo per proteggersi contro la banalità, l’imbecillità, la volgarità e anche dalla normalità, riqualificando i valori normali della vita. Proprio come un buon chirurgo! La scienza potrà spiegare alcuni aspetti dell’arte, ma non spiegherà il perché della maggior parte delle cose contenute nell’opera d’arte che reputiamo interessanti e/o avvincenti, cioè non potrà sostituire l’ispirazione e il godimento di chi guarda o gli impulsi e le intenzioni della creatività. Il filosofo Armando Massarenti ha scritto che "l’immaginazione è più importante della conoscenza, la conoscenza è limitata, mentre l’immaginazione abbraccia il mondo, stimolando il progresso, facendo nascere l’evoluzione" e qualche volta, aggiungo io, facendo nascere l’Opera d’arte. Infine, cito ancora Luigi Ghirri quando dice “la fotografia mostra sempre quello che noi crediamo già di sapere”.

[Tutte le foto sono di Giorgio Cutini]

***
Privacy Policy