UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 25 settembre 2024

I GHIACCIAI STANNO SCOMPARENDO
di Anna Lina Molteni



Il ghiacciaio protagonista di Cristallo di rocca, nato da un incontro tra il glaciologo Friedrich Simony e Adalbert Stifter.
 
Sollecitata dalle notizie della drammatica, e inarrestabile, scomparsa dei ghiacciai, ho riletto Cristallo di rocca di Adalbert Stifter, nell’edizione Adelphi 1984, tradotto e curato da Gabriella Bemporad. Avevo ben viva la bellissima descrizione del ghiacciaio che tiene prigionieri i due bambini protagonisti, Konrad e Sanna, ma non ricordavo che l’idea del racconto fosse nata da una passeggiata in montagna di Stifter con il geografo e alpinista, Friedrich Simony. I due si incontrano a Hallstat, il paese sul lago omonimo, nel Salzkammergut, Stifter è in vacanza, Simony lavora alle sue ricerche sul ghiacciaio del Dachstein, il più esteso delle Alpi Orientali. Un giorno, nonostante la pioggia, salgono in montagna seguendo il letto di un torrente e Simony racconta all’amico delle sue scalate invernali e parla di una grotta nella quale si è trovato per caso. “Il palazzo del re delle Alpi” la definisce, e nella sua descrizione i colori del ghiaccio sono diventati pietre preziose, il verde degli smeraldi, il blu degli zaffiri e infine la brillantezza iridescente del cristallo di rocca. “Stai dipingendo un quadro, amico mio” gli dice Stifter, affascinato. “Mancano solo le figure adatte che lo popolino”. Entrambi si dilettano a dipingere. Stifter quadretti realistici in stile Biedermeier, Simony acquarelli. Stifter non fa in tempo a finire la frase che, con il tempismo di un’entrata teatrale, dal bosco sbucano due bambini fradici di pioggia e infreddoliti. Sono di ritorno dall’aver portato il pranzo al nonno e sono stati sorpresi da un temporale. Il giorno dopo, di fronte a un acquarello di Simony che raffigura la grotta di ghiaccio, Stifter dice: “Mi sono immaginato i bambini di ieri sotto questa azzurra volta di ghiaccio; che contrasto farebbero quelle fresche palpitanti vite umane in questa splendida, paurosa, gelida cornice”.
Fin qui la cronaca, riferita in una lettera di Simony, poi subentra la fantasia, e nasce Cristallo di rocca, che esordisce con tutti gli elementi delle favole.
Ci sono due valli e due paesi separati da un colle, Gschaid e Millsdorf, uno più ricco l’altra più povero, in perenne rivalità tra loro, ma a dominare il paesaggio c’è una montagna coperta di neve (che) s’affaccia sulla valle con le sue cime sporgenti e le sue distese bianche. Essendo la cosa più degna di nota che ci sia tutt’intorno, è oggetto di osservazione da parte degli abitanti e non c’è uomo, giovane o vecchio che non sappia raccontare qualcosa delle sue cime e delle sue guglie, dei suoi crepacci e delle sue grotte di ghiaccio, delle sue acque e delle sue lavine, che ha visto egli stesso o di cui ha sentito raccontare da altri.



E poi ci sono loro, i bambini Konrad e Sanna, che non appartengono veramente né all’una né all’altra, avendo il padre della valle povera e la madre di quella più ricca. Forestieri in entrambe, valicano spesso il colle per andare a trovare i nonni, finché una vigilia di Natale, al ritorno verso casa sono sorpresi da una nevicata che annulla i punti di riferimento, perdono l’orientamento e, invece che imboccare la strada che li farà scendere nella valle opposta, salgono fino a trovarsi sul ghiacciaio. Il cammina cammina diventa allora un salire e scendere continui, trovare la via sbarrata e ritornare sui propri passi, affacciarsi a un dirupo o sull’orlo di un crepaccio o contro pareti che si alzano come bastioni. Una fiumana di ghiaccio li serrava a destra e a sinistra (…) sotto la coltre bianca traluceva sui lati un baluginar di verde acqua e d’azzurrino, e di cupo e di nero e fin di giallino e rossastro. Girano a vuoto, ma Konrad non si scoraggia, ha il senso della montagna. La “legge”, in un esercizio di razionalità infantile, ma seria e a tratti consapevole, come quando, trovato un riparo per la notte sotto una casina formata da alcuni massi appoggiati l’uno l’altro con le teste, e larghi blocchi piatti a fare da tetto, sollecita la sorella a non addormentarsi: se ci si addormenta in montagna, si muore di freddo e per restare svegli bevono un forte estratto di caffè che la nonna aveva consegnato loro perché lo portassero alla madre.
Di questo mondo incorruttibile ed eterno, il ghiacciaio ci sarà fino alla fine del mondo, scrive Stifter in un altro passo, che li tiene prigionieri fanno parte le stelle e il silenzio, rotto a tratti soltanto dagli schianti del ghiaccio, terribili, come se si fosse spaccata la terra, e diffusi in tutte le direzioni, parevano correre per tutte le piccole vene del ghiaccio.
Il racconto ha l’immancabile lieto fine delle favole e nelle ultime pagine ritorna l’oleografia da quadretto Biedermeier dell’inizio, in un’armonia ritrovata tra le due valli e nel ristabilirsi dell’equilibrio e dell’ordine. È il mondo privo di contrasti, che di lì a pochi anni sarebbe diventato il mito dell’Austria Felix, ma in Cristallo di rocca è solo contorno, mentre il vero protagonista è il ghiacciaio, la cui descrizione è tanto più sorprendente se si considera che Stifter non vi salì mai, ma fece sue le descrizioni dell’amico geografo e glaciologo, alpinista e co-fondatore del Club Alpino austriaco, aiutato anche dai suoi schizzi e dai suoi acquarelli.
Pagine che purtroppo oggi si rileggono con lo spirito sgomento di percorrere un cammino di “archeologia della montagna”. Infatti, da un rapporto delle Nazioni Unite, che hanno proclamato il 2025 Anno internazionale per la conservazione dei ghiacciai, risulta che, sebbene non totale, alla fine di questo secolo la scomparsa interesserà la maggior parte dei ghiacciai delle Alpi austriache.
 
Nota:

Stifter

Adalbert Stifter (1805 - 1868). Scrittore e pittore di origine boema. La sua opera più celebre è la raccolta di novelle e racconti Pietre colorate (Bunte Steine. Gustav Heckenast, Pest 1853). I suoi quadri sono esposti nel Museo e Casa natale Adalbert Stifter a Schwarzenberg am Böhmerwald.


Simony

Friedrich Simony (1813 -1896). Geografo, geologo e studioso della montagna, in particolare del Dachstein istituì la cattedra di Geografia all’Università di Vienna. I suoi manoscritti, diari, disegni a matita, acquarelli e fotografie sono conservati al Museo Imperiale di Storia Naturale di Vienna.



Privacy Policy