UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 30 dicembre 2018

INDIVIDUALISMO COMPETITIVO
di Franco Astengo

Individualismo competitivo. Individualismo difensivo. Individualismo della paura che si racchiude nel “branco”.
Sono stati questi i tre passaggi che si sono via via succeduti nella rovina del “moderno e che hanno determinato lo spezzarsi dei legami sociali, lo sfarinamento dell’idea di elaborazione del collettivo, il riflusso nella difesa del proprio “particolare”.
Un particolare collegato all’odio ben oltre verso il “diverso”, ma semplicemente rivolto verso “l’altro”. Un odio sociale arrivato al punto da far rigenerare una forma di razzismo come sottofondo del quotidiano ed esercitato nel segno del “comando unico” imposto dall’alto. Globalizzazione, sovranazionalità, estensione del conflitto sociale, mutamento nella narrazione morale. Attorno a questi fattori, parzialmente inediti sulla scena della nostra azione politica la lettura occidentale della storia ha tentato, nel post-caduta del socialismo reale, di rispondere (fallendo) contrabbandando come la centralità del singolo corrispondesse alla “fine della storia” e al “mercato” quale unica forma possibile di relazione umana. Il senso dell’appartenenza collettiva mediata dallo Stato lasciava il posto a una nuova dialettica che si pensava potesse risolversi semplicemente presentando la propria coscienza individuale al cospetto dell’immutabilità di funzione del potere costituito. Prendeva così corpo una fase di vera e propria egemonia dell’antipolitica fondata su quello che è stato definito “individualismo competitivo”.
Una forma specifica di affermazione dell’individuo portata in tutti i campi e in ogni dimensione possibile ma che ha finito con il trasformare “il politico” quale soggetto stesso in contemporanea dell’azione e della sua critica, fino a far generare proprio da se stesso l’idea che è stata definita di “antipolitica”.
Una “antipolitica” intesa come richiesta di affermazione dell’egoismo.
A fermare il fenomeno non poteva essere sufficiente il richiamo alla “ legge morale dentro di sé”. La competizione politica ridotta all’ “individualismo competitivo” come i neo liberal avevano imposto non poteva che portare a una degenerazione.
Degenerazione dovuta all’assenza di protezione, all’incapacità di superare singolarmente i grandi traumi che la fase storica imponeva a ogni passaggio, specialmente sotto l’aspetto del mutamento delle condizioni di vita imposte dalla globalizzazione, dall’innovazione tecnologica, dalla perdita di ruolo da parte dello Stato sottoposto al nuovo livello di vincoli dovuti dalla sovranazionalità attuata nel segno del potere dell’economia e della tecnica.
L’individualismo competitivo a, questo punto, finiva con il trincerarsi dietro a un individualismo difensivo con l’affermarsi di un collegamento sociale di stampo corporativo: se ne rintracciano esempi in diversi sistemi politici, ma quello più evidente rimane il caso dell’affermazione di Trump negli USA.
Non ci si poteva però fermare a questo punto: fenomeni economici, politici, sociali, militari che abbiamo adesso sotto gli occhi (assieme all’incapacità di affrontare la complessità delle contraddizioni in atto) hanno condotto a quello che, in altre sedi, si è cercato di definire come “sfarinamento sociale” e di “disarticolazione delle ragioni del consenso e del dissenso”.
Si è smarrito, insomma, l’asse logico del riferimento politico. Il passaggio conseguente è stato, quindi, quello dall’individualismo difensivo all’individualismo “della paura”. Un individualismo definibile della “chiusura totale” e della possibilità di riconoscimento riservata soltanto fra simili.
Quale può essere allora la possibile aggregazione in tempi di “individualismo della paura”? Quella del “branco”, ricordando come il branco abbia sempre bisogno di un capo-branco.
Rispetto alla situazione italiana se s’intende ravvedere, in quest’ultima frase, un accenno alla situazione in atto si può ben affermare che esso è voluto e non casuale. Branco e relativo capo-branco sono il risultato di decenni di crisi profonda della “modernità” e degli assetti culturali e politici che vi si erano stabiliti.
Occorre allora richiamarci in maniera diversa da ciò che sembra imposto dal vuoto dell’attualità per recuperare la capacità dell'intellettuale di presentarsi come portare di un pensiero concreto della pluralità, del conflitto, dell'immanenza, del materialismo.
Si tratta di non cedere, come intende Habermas, all'idea che dalla caduta della modernità potrà salvarci soltanto una religione. La forza del lavoro intellettuale deve invece essere utilizzata per chiamare a raccolta quante/i si sottraggono, oggi, alla politica, richiamando l’impossibilità del non tirarsi fuori dal procedere, inesorabile, della dialettica della storia.



Privacy Policy