UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 26 marzo 2021

RETI SOCIALI E PANDEMIA
di Romano Rinaldi



 
Virale e informatica
 
Recentemente, in un breve saggio sull’argomento “Democrazia, populismo e reti sociali(1), accennavo alla necessità di dover quanto prima porre rimedio al fenomeno dell’uso improprio delle reti sociali, per evitare che si trasformino in strumenti di dittatura piuttosto che in strumenti di esercizio della libertà di pensiero e di opinione. Nell’ultima decina d’anni o poco più, in nome della crescita (di utenti e di fatturato, soprattutto pubblicitario), le reti sociali si sono attrezzate con dispositivi (algoritmi) e metodi di intelligenza artificiale (AI in inglese) in grado di favorire l'allargamento della base di utenti senza alcuna preoccupazione per i contenuti che vengono diffusi dalle loro “piattaforme”, tranne che per un lieve controllo di routine da parte dei “click workers” (una categoria e un lavoro che meriterebbero un discorso a parte). Questo ha di fatto incoraggiato o perlomeno ha mancato di scoraggiare l'uso dei “social media” per la diffusione di: disinformazione (fake news), persino da parte di governi e imprese, di complottismo, estremismo, negazionismo (virus, vaccini, missioni lunari e campi di sterminio, non fa differenza), polarizzazione politica, ecc., ecc. Tutti temi alquanto controversi ma che sollecitano comportamenti di emulazione e che, è inutile negare, hanno un forte ascendente su una consistente fetta della popolazione anche attraverso l’uso di sofisticati metodi informatici di psicologia di massa (AI).
Questi fenomeni si accompagnano bene all'uso che ne fa il populismo estremo (di destra o di sinistra) in politica, come ci ha eloquentemente dimostrato il caso della passata presidenza degli Stati Uniti d'America, finita “col botto” del 6 Gennaio 2021, quando l’ex Presidente ha chiamato a raccolta una moltitudine di seguaci attraverso la prediletta rete sociale, per poi fomentare l’irruzione nei palazzi del Campidoglio di Washington dove si stavano svolgendo le procedure per l’approvazione del risultato elettorale da parte del Parlamento. Questo fatto ha molto scosso l’opinione pubblica in tutto il mondo e, in seguito a questo, i gestori delle reti sociali decisero di interdire immediatamente e a tempo indeterminato, l’uso delle loro piattaforme all’ex Presidente per evitare ulteriori “guai” e un potenziale grave danno alla Democrazia e, di riflesso, anche ai loro stessi interessi economici.



È dunque chiaro che, oltre all’opinione pubblica, anche i proprietari e gestori di queste piattaforme, stanno acquisendo la consapevolezza che siamo tutti chiamati (soprattutto loro stessi) a fare le spese di un uso improprio (per usare un eufemismo) di questo potentissimo e libero sistema di comunicazione. A maggior ragione in tempi di pandemia da Covid-19 (2), l’uso improprio delle reti sociali può causare, oltre a perdite economiche rilevanti per l’incremento delle spese sanitarie, persino l’aumento di morti premature con numeri impressionanti. Non è dunque un caso che si siano verificate ultimamente alcune defezioni, per motivi di coscienza, di programmatori coinvolti direttamente nella predisposizione delle reti sociali ad attività che sfociano in questo tipo di aberrazioni.
Le parole-chiave di questo pandemonio informatico che si accompagna alla pandemia dal Covid-19 e la coadiuva comprendono: no-vax, big pharma, negazionismo (3), complottismo, ecc., oltre a tanti acronimi che abbiamo imparato a conoscere in questi ultimi anni. Ma la parola d'ordine che ha favorito questa situazione è stata una sola, molto semplice e apparentemente insindacabile: il profitto. Purtroppo in questo caso la massimizzazione del profitto, oltre ad essere arrivata al suo limite, si scontra con la verità dell'informazione, con la democrazia, con la libertà, e persino con la salute pubblica e questo pone problemi non di poco conto. Dato che modelli informatici (algoritmi) e l'uso delle attuali capacità della AI hanno sortito questo effetto, la sfida deve essere ora il ripristino, con gli stessi mezzi, di una accettabile fruizione da parte di tutta la popolazione mondiale dei potentissimi mezzi di comunicazione e di informazione ma possibilmente senza distorsioni. O perlomeno col minimo disturbo possibile della convivenza civile nel rispetto delle leggi, delle Costituzioni e degli ordinamenti dei paesi democratici, dove questi mezzi non hanno, per principio, limitazioni. Pena l'esclusione di questo principio, insieme con la proibizione degli stessi mezzi, come già avviene in paesi dove vigono regimi totalitari.



La soluzione può partire da una semplice operazione di controllo automatico della veridicità delle informazioni (fact checking) per essere poi estesa a funzioni di AI applicate a parole, frasi e immagini ricorrenti e di inequivocabile significato. Ma spetta ai proprietari e gestori delle reti sociali l’onere di escogitare gli antidoti necessari per fermare questo tipo di pandemia. In pratica, così come vige la responsabilità in capo a un Editore per la diffusione delle notizie, deve essere previsto lo stesso principio per i proprietari delle piattaforme e per gli utenti stessi, i quali hanno a disposizione un mezzo che consente la creazione di una vastissima platea di soggetti verso i quali possono impunemente diffondere il loro “pensiero” o addirittura impartire ordini (più o meno velati) per compiere azioni contrarie al potere legalmente costituito, vedi appunto gli eventi del 6 Gennaio 2021 a Washington.
Contestualmente devono essere creati organi di controllo delle attività di diffusione via web su larga scala, sia da parte dei responsabili delle piattaforme (che sono appunto responsabili), sia da parte dell’Autorità di controllo della legalità (Forze dell’ordine, Magistratura), per scoraggiare eventuali comportamenti, degli utenti e dei “provider”, lesivi dei principi stabiliti per la convivenza secondo le leggi vigenti.
Una volta riguadagnato il senso di libertà e di enorme potenzialità (positiva) che aveva animato l’origine dei social network, l’uso di questi mezzi potrà essere rivolto al miglioramento dello stato sociale e mentale del genere umano ed essere indirizzato alla soluzione di problemi di vasta proporzione come l’equilibrio ecologico, la crescita sostenibile, i cambiamenti climatici. In una parola, un Rinascimento digitale.
 
[Ex Cattedra di Mineralogia, Università di Perugia]
 
Riferimenti
1. R. Rinaldi (2021) 
https://libertariam.blogspot.com/2021/01/democrazia-populismo-e-reti-sociali.html
2., R. Rinaldi (2020) https://www.facebook.com/aboutumbria/videos/532691754282081/
3. R. Rinaldi, R. Donato (2020)
https://www.researchgate.net/publication/344340748

 

 

Privacy Policy