ARRIBA ESPAÑA
di
Franco Astengo
Nelle
elezioni spagnole del 23 luglio le dichiarazioni di maternità, cristianità,
nazionalità non hanno portato fortuna all'estrema destra di Vox, già indicata
dai sondaggi come il futuro partner di governo di una coalizione con il PP.
Vox
è scesa da 3.656.979 voti ottenuti nel 2019
ai 3.033.744 del 2023 cedendo 19 seggi e
fermando la propria rappresentanza al “Congreso” a 33 deputati.
È
questo il dato di sicuro maggior rilievo della competizione elettorale del 23 luglio,
al di là della prospettiva di governo che si presenta quanto mai complessa con
l'evidente rischio di un ritorno alle urne. Almeno dal nostro punto di vista
rispetto alle previsioni della vigilia il risultato spagnolo è sicuramente
migliore anche di quanto in queste ore non stiano facendo rilevare dagli
analisti. È il caso allora di verificare che cosa
è capitato in quest’occasione analizzando specificatamente la particolarità
spagnola della formula elettorale: il meccanismo di traduzione dei voti in seggi.
Sotto quest’aspetto la formula
elettorale spagnola presenta caratteristiche molto particolari: il “Congreso”
(erede delle antiche Cortes) viene eletto, infatti, attraverso collegi di
diversa (e in gran parte ridotta) dimensione.
All’interno del collegio i seggi in
palio sono attribuiti con il metodo d’Hondt, dei quozienti successivi, senza
utilizzo dei resti e senza riporto a un collegio unico nazionale. In questo modo oltre a favorire i partiti più grandi risultano
privilegiate le concentrazioni locali. Il dato più
interessante da esaminare diventa allora quello del “costo” di ogni seggio per
ciascun partito, comparando questo elemento con quanto accaduto nelle elezioni
precedenti per comprendere meglio la “localizzazione” o l’eventuale (per i
grandi partiti) estensione o riduzione nel “peso nazionale” del voto. È evidente che un’analisi ancor più approfondita in questo senso
dovrà essere svolta nei prossimi giorni esaminando i dati collegio per
collegio: adesso, però, a poche ore di distanza dall’esito del voto ci si dovrà
accontentare di una valutazione di carattere generale. Prima di tutto dovrà essere fatto rilevare un ulteriore aumento
nella partecipazione al voto: la presenza alle urne è salita da
24.041.001(2019) a 24.743.612 elettrici ed elettori con un incremento di oltre
700.000 presenze alle urne (le/gli aventi diritto erano 35.606.532 esclusi gli
iscritti all'estero).
Come primo dato registriamo il cambio
nel ruolo di partito di maggioranza relativa tra il PP e il PSOE. Il PP “sorpassa” il PSOE con 8.091. 840 voti: nel 2019 5.047.040.
Un incremento di oltre 3 milioni di voti che va però analizzato tenendo
presente la “sparizione” di Ciudadanos: i voti già appartenenti al gruppo
centrista-liberale hanno sicuramente rappresentato la maggior riserva di caccia
del PP avendo messo a disposizione 1.650.318 voti ottenuti nel 2019;
se sommiamo questi voti ai 623.235 perduti da Vox otteniamo un totale di
2.273.553 voti la maggior parte dei quali presumibilmente andati al PP che ha -
complessivamente - aumentato il proprio bottino di 3.044.800 voti. Il netto tra
sparizione di Ciudadanos e perdite di Vox per il PP diventa di 771.247 voti:
una crescita inferiore a quella ottenuta dal PSOE. In sostanza lo spostamento a
destra dell’elettorato spagnolo è risultato alla fine abbastanza contenuto.
Proseguendo nell’analisi della formula elettorale spagnola si segnala come il “prezzo”
unitario dei seggi per il PP sia stato di 59.498 voti per deputato.
Il
PSOE ha ottenuto 7.760.970 voti con un
incremento di 968.122 voti (i socialisti hanno avuto la maggioranza relativa a
Girona, Barcellona con il 35,74% e 18 seggi, Tarragona, Huesca, Navarra, Araba,
Burgos, Siviglia, Badajoz e Caceres). Per ogni deputato il PSOE ha dovuto
ottenere 63.614 voti.
Esaminiamo
il comportamento di SUMAR che ha raccolto l’eredità a sinistra dopo le
difficoltà e le divisioni di Podemos. Nel 2019 Podemos alleata con Izquerdia
Unida ebbe 3.118.191 voti e 35 deputati: passata sotto le forche caudine del
governo SUMAR esce dalle elezioni 2023 con 3.014.006 voti e 31 deputati, una
flessione di 104.185 suffragi e 4 deputati. Un risultato che deve essere
considerato come positivo nei numeri e nella prospettiva politica unitaria a
sinistra. Per ogni deputato ci sono voluti 97.226 voti (1 deputato a Girona, 1
a Coruna, 1 Alicante, 1 Asturie, 5 Barcellona, 1 Cadice, 1 Cordoba, 1 Granada,
1 Baleari, 1 Las Palmas, 6 Madrid, 1 Malaga, 1 Murcia, 1 Pontevedra,1
Tarragona,2 Siviglia, 3 Valencia, 1 Vyzcaia, 1 Saragozza).
Esaminiamo
allora il comportamento delle principali liste rappresentative delle
nazionalità.
L’Esquerra Repubblicana di Catalogna ha
perso 6 seggi scendendo da 13 a 7 con 462.883 voti (874.859 nel 2019: in
pratica un dimezzamento: con circa 300.000 voti persi a Barcellona, più o meno
l’incremento avuto nella regione dal PSOE). 66.126 voti per ogni deputato (se
si guarda ai dati di SUMAR - 97.226 voti a deputato - risalta immediatamente la
distorsione provocata dalla formula elettorale spagnola sull’attribuzione degli
“scagnos”).
Jxcat Junts, partito catalano
indipendentista, ha perso un solo deputato scendendo da 8 a 7 con 392.634 voti
(2019: 530.225). Voti per deputato: 56.090: 3 eletti a Barcellona, 2 a Girona,
1 a Lleida, 1 a Tarragona.
I due partiti baschi il PNV e Bildu si
scambiano un seggio: Bildu sale da 5 a 6 (333.662 voti) e il PNV scende 6 a 5
(275.582). In sostanza i due partiti baschi assommano 11 seggi per 609.244
voti, con una flessione rispetto al 2019 quando ebbero 807.846 voti (55.385
voti a seggio ottenuti in sole 4 province: Alava, Guizpucoa, Vizcaya e
Navarra). Hanno ottenuto seggi anche il Blocco Nazionale Gallego (1 seggio
152.327 voti) la Coalicion Canaria (1 seggio 114.718 voti, perdendo 10.000 voti
e 1 seggio rispetto al 2019), l'unione del Popolo Navarro (1 seggio 51.674
voti). Perde i 2 seggi la CUP catalana scendendo da 246.971 voti a 98.794
nel 2023 (determinante la flessione a Barcellona da 179.041 voti a 66.656 nel
2023). Perdono il seggio le rappresentanze di Cantabria e Turuel.
Si è così
esaminato in modo molto sommario l’esito delle elezioni spagnole per quel che
riguarda i principali partiti sottolineando, com’era nello scopo di questo
lavoro, il tipo di distorsione che la formula elettorale realizza
oggettivamente nella sua capacità di tradurre i voti in seggi. Ne esce un sistema politico abbastanza frammentato soprattutto sul
versante della faglia localistica pur apparendo i partiti che la rappresentano
in sostanziale stallo con una accentuazione del carattere nazionale della competizione. Ed è questo un dato su cui riflettere quando si esaminano le
formule elettorali nei diversi Paesi, seguendo le particolari conformazioni
geografiche, etniche, sociali e politiche. Nel “caso spagnolo”
comunque nelle 24 ore seguenti il voto la sottolineatura non può che essere
rivolta allo stop subito dell'estrema destra: una indicazione per le prossime
elezioni europee e per la vicenda italiana, nella quale - rispetto alla Spagna
- rimane da discutere il tema unitario (e sempre in riferimento alle prossime
europee) la necessità di sviluppare una campagna elettorale in forma e
dimensione tali da mettere in discussione il conseguimento della maggioranza
relativa.
|
|