UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 13 luglio 2023

EMIGRAZIONE E LAVORO /4
di Giorgio Riolo

 
Il caso italiano.
 
1. L’Italia ha un problema. Tra i tanti problemi che la caratterizzano. L’Italia è storicamente il paese, dopo la popolosa Cina, che ha dato al mondo più emigrati. Ma è proprio tipico dell’Italia il non aver fatto mai fino in fondo i conti con questa triste sua storia. Almeno dall’Unità a oggi. È una delle tante anomalie italiane. Coinvolge in ciò, in alto, soprattutto le classi dominanti e i gruppi dirigenti, ma purtroppo anche in basso le classi subalterne.
Dal 1876 al 1976 circa 25 milioni di italiani sono stati costretti a emigrare. Ma c’è chi calcola 28-30 milioni. Un vero e proprio bagno di sangue. Al momento dell’Unità l’Italia aveva circa 26 milioni di abitanti. Un’altra Italia composta di migranti si è spostata nel mondo.
Le classi dominanti e i gruppi dirigenti italiani a proposito del fenomeno migratorio pensavano invariabilmente come De Gasperi nell’immediato secondo dopoguerra. L’emigrazione italiana è “valvola di sfogo”, per un paese ancora povero, con grandi problemi a causa della disoccupazione ecc. Pensavano, ma non lo dicevano, anche all’emigrazione come valvola di sfogo delle tensioni sociali e politiche, in Italia molto acute.
Cinico modo di pensare. Ciò condusse al turpe commercio di carne umana nell’accordo Italia-Belgio del 1946. Un minatore italiano emigrato in Belgio equivaleva all’ottenimento di 200 chilogrammi di carbone. Con le annesse umilianti visite mediche da parte di medici belgi in territorio italiano per poter emigrare. Equivalenti alle visite mediche a Verona da parte di reclutatori tedeschi per selezionare manodopera italiana da impiegare in Germania. Leonardo Sciascia ha scritto un racconto, incluso in Il mare colore del vino, a proposito di visite mediche da parte svizzera per reclutare ragazze siciliane. La sovranità italiana, tanto sbandierata oggi dalle destre, è stata molto limitata, non solo nei confronti degli Usa e della Nato.
L’Italia continua a essere paese di emigrazione. Soprattutto di giovani e di laureati. Da alcuni decenni mediamente ogni anno circa 150.000 giovani partono per cercare fortuna all’estero. Ma dagli anni settanta e soprattutto dagli anni novanta è paese di immigrazione.
Alcuni dati e alcune dinamiche per comprendere. A oggi, tenendo conto che da anni un certo numero di migranti rientra nel paese d’origine, gli immigrati sono circa 5,4 milioni presenti nel paese. Rappresentano il 8,7 % della popolazione residente (9% se si contano i cosiddetti “irregolari”, i “clandestini”).
La propaganda di destra, e non solo, negli anni ha ingigantito e ha allarmato sulla “invasione”, sulla “sostituzione etnica” ecc. La percezione diffusa nella popolazione italiana è che la percentuale sia molto più alta. In un’indagine in alcune università italiane, e quindi in giovani scolarizzati, è risultato che la maggioranza di loro pensa che la percentuale di migranti presenti sia del 25% della popolazione residente. Una vera invasione.
I migranti in Italia sono classicamente provenienti da Asia, Africa e America Latina. Ma adesso sono provenienti soprattutto dall’Europa dell’Est, anche comunitaria com’è nel caso della Romania. Come si diceva della Germania, i migranti suppliscono al preoccupante calo demografico italiano con relativo invecchiamento della popolazione. L’Italia ha bisogno pertanto della forza-lavoro straniera. Alcuni ambienti del capitalismo italiano, Confindustria compresa, lo dicono esplicitamente. Per il presente occorrono circa 500 mila lavoratori e lavoratrici stranieri. Occorrono i migranti.
In Italia il picco della popolazione si è raggiunto nel 2016 con 60 milioni e 589 mila abitanti. A gennaio 2023 il numero si è ridotto a 58 milioni e 851 mila. L’indice di fertilità (numero di figli per donna) che nel 1962 era di 2,69 è diminuito al 2021 a 1,25 (con 1,18 per le italiane e 1,87 per le migranti). Il calo demografico è pertanto frenato dall’apporto delle famiglie straniere.
 
2. Solo 1 migrante su 8 ha un lavoro altamente qualificato. Quasi il 90% è impiegato nei lavori “5p” (precari, pesanti, pericolosi, poco pagati, penalizzati socialmente). Manovali di qualsiasi natura, nei settori dell’edilizia, del bracciantato agricolo, della pulizia, della ristorazione, della logistica, del facchinaggio, della cura della persona (badanti ecc.), della consegna del cibo (riders ecc.).
Naturalmente molto è lavoro nero, senza diritti e senza protezione. E a proposito di incidenti sul lavoro, essendo molti i morti e i feriti tra i migranti. Per tutti, italiani e stranieri, la questione è che le norme esistono, esistono le leggi ecc. Ma rimangono sulla carta se non ci sono misure attuative, se non ci sono ispettori del lavoro e non ci sono controlli continui. In Italia si può tranquillamente dire che vige un compromesso tra istituzioni dello Stato e imprese, tra Stato e capitalismo italiano. Implicito o esplicito. Significa laisser faire, laisser aller, non intralciare gli affari e il libero corso dell’economia. Economia senza ecologia e senza politica.
Adelante Pedro, con juicio. Sbraitare a ogni incidente sul lavoro, promettere a ogni pie’ sospinto nuovi ispettori del lavoro, controlli rigorosi, pene severe, invocare svolte. Ma tutto rimane come prima. Proprio come succede a ogni calamità naturale, siccità, alluvioni, terremoti ecc. Niente di nuovo. Le imprese italiane non debbono temere. Quelle in regola, osservanti tutte le norme, e quelle che eludono norme, regole, leggi, che prosperano in questo tacito, vero, compromesso storico.


 
3. Due casi per capire il modello Italia. Investono il nostro Sud, ma sicuramente queste cose avvengono anche in altri luoghi d’Italia, Centro e Nord. Sono storie di sfruttamento del bracciantato agricolo, di caporalato, di paghe da fame. Ricordiamo, il pagare il migrante nella raccolta di frutta con 1 (uno) euro a cassetta di mandarini e 0,50 (50 centesimi di euro) a cassetta di arance non è così raro.
Il primo episodio è quello dell’intercettazione telefonica alcuni anni fa per un’inchiesta di mafia. In provincia di Cosenza, al telefono un proprietario parla con un caporale e richiede che porti nel suo terreno “le scimmie”, i braccianti neri, per finire il lavoro di raccolta. Alla domanda del caporale come fare per dare loro acqua, stante il caldo torrido e il lavoro pesante, risponde tranquillamente di dare loro “acqua di scolo” in loco con le bottiglie di plastica ivi giacenti.
Il secondo episodio è nel ragusano in Sicilia. Sempre alcuni anni fa. Anche in questo caso si tratta di braccianti agricoli nelle numerose serre in quella parte dell’isola. Qui ai soliti “imprenditori”, imbroglioni e sfruttatori senza macchia e senza paura, si aggiunge la protervia del maschio dominante, il gallismo, il maschilismo dei “galantuomini” di cui quella terra abbonda. Sempre intercettato, un “imprenditore”, oltre allo sfruttamento di uomini e donne dell’Est, aggiunge le prestazioni sessuali richieste alle donne, con il solito ricatto del lavoro che quelle donne possono perdere se non soddisfano. Donne spesso aventi il marito che lavora nella stessa serra. Una umiliazione in più. Non guasta, anzi aumenta il piacere, calpestare ancor più la dignità delle persone, donne e uomini.
 
4. Sfruttare e disumanizzare. Disumanizzare e sfruttare. Togli l’umanità alla vittima, al subalterno e non ti porre remore o ripensamenti. È il modo più semplice, meno problematico da parte dell’aguzzino.
Primo Levi ci ha dato pagine memorabili su ciò, soprattutto in quel capolavoro che è I sommersi e i salvati. Untermensch (sottouomo) è il primo passo da compiere. Franz Stangl, il boia di Treblinka, scampato alla cattura dopo la fine della guerra, in un’intervista del 1970, spiegava così alla giornalista che gli domandava perché riducevano gli internati alla fame, al freddo, allo stato così pietoso, pur sapendo che li avrebbero eliminati con le camere a gas e i forni crematori, il vederli ridotti così comportava meno problemi per gli aguzzini. Nell’atto finale gli Untermenschen ammazzati su scala industriale. Quasi un atto di liberazione dallo stato in cui si trovavano.
Così Malcolm X spiegava nell’Autobiografia. Per sfruttare meglio il nero (il nigger, il negro) devi considerarlo inferiore, un animale. Così i nostri campioni della “imprenditoria” italiana nei confronti dei migranti, soprattutto se di colore. Togli l’umanità alla tua forza-lavoro e avrai meno problemi a sfruttarli.


 

Come conclusione. La migrazione è problema strutturale, ripetiamolo. Dinamica inevitabile in un pianeta malmesso, diseguale, squilibrato.
Enrico Pugliese, sociologo italiano, valente studioso da sempre della questione migrazione, oltre che della questione meridionale e dei problemi dell’agricoltura italiana, riferiva la paradossale espressione di un collega sociologo belga. “For migration there is no final solution”. Non c’è “soluzione finale”, sinistra definizione nazista a proposito di ebrei, rom, omosessuali ecc.
La guerra tra poveri è in atto, in ogni luogo, soprattutto nelle disastrate, spesso orribili, periferie delle nostre città. Non si può eludere il problema, come troppo sovente si fa, anche a sinistra, sinistra politica e sinistra sociale.
L’attitudine umanitaria, la solidarietà e la scelta morale ci debbono sempre guidare in tutto ciò. Ma occorre molto realismo, molta lucidità, nel considerare e affrontare questo problema. È problema strutturale e permanente. Non basta la solidarietà. Realismo e supplemento di cultura, di coscienza critica, di politica.
È in gioco la nostra democrazia, la nostra civiltà. Sono in gioco la fibra intima, la qualità della nostra convivenza civile. Un vento di destra e di estrema destra soffia nelle nostre società, in Italia e in Europa.
Si inizia a dare della scimmia al nero e si può finire con le manganellate vere, con le bastonature, o peggio, agli stranieri. E poi, come atto finale, agli stessi autoctoni non corrivi con la barbarie civilizzata dei bianchi suprematisti europei e occidentali. Il colonialismo e l’imperialismo di cinque secoli hanno impresso un marchio indelebile nell’europeo e nell’occidentale. E nell’italiano.

 

Privacy Policy