UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 19 luglio 2025

ARMONIE D’ARTE FESTIVAL A SCOLACIUM


 
Armonie d’Arte Festival è entrato ormai nel vivo e dopo la grande musica, poi quella leggera e il grande jazz internazionale, ora è la volta della tragedia greca, per la prima volta ad Armonie d’Arte, e di uno straordinario cantautore contemporaneo il cui nome è richiamo assoluto nel panorama musicale italiano: Raphael Gualazzi.



La settimana si è aperta con Fred Hersch, pianista jazz di fama mondiale, in trio con Drew Gress al contrabbasso e Jochen Ruechert alla batteria: veri fuoriclasse del jazz contemporaneo. E se il piano di Hersch ha incantato il pubblico del suggestivo Orto Botanico di Soverato, serata di forti emozioni ieri 18 luglio, ancora nel verde del Giardino “Santicelli” con “Oreste”, una delle più importanti prove drammaturgiche di Euripide. Adattamento e regia di Alessandro Machìa, con Pino Quartullo (Tindaro), Gaetano Aronica (Menelao), Marco Imparato (Oreste), Giulio Forges Davanzati (Pilade/Apollo), Alessandra Fallucchi (Elettra), Silvia Degrandi (Elena), Alessia Ferrero (Ermione), Tommaso Garrè (Messaggero/Frigio), Valeria Cimaglia (Coro). Domenica sera si torna al Parco Scolacium, dopo la grande apertura dedicata alla musica di Morricone, con un altro grande imperdibile concerto, quello del cantautore (voce e piano) Raphael Gualazzi. Con lui Anders Ulrich al contrabbasso e Gianluca Nanni (batteria), arrangiamenti di Stefano Nanni con l’Orchestra Sinfonica Brutia diretta da Marco Codamo.

 


Cantautore raffinato, ma amatissimo dal grande pubblico, Gualazzi offrirà un concerto ricco di riverberi da mondi diversi, dalla classicità alla cultura afro-americana, e che assicura una dimensione artisticamente unica e piena di tepore emotivo. Sua è, infatti, l’arte - davvero singolare del panorama italiano - di riproporre con eleganza, poesia ed intensità generi, stili, sonorità e ritmi del tutto differenti tra loro.
Produzione di Armonie d’Arte Festival in esclusiva, il concerto di Raphael Gualazzi è uno dei momenti più attesi della programmazione “Off & Pop” del Festival, che affianca ad un cartellone di alto profilo artistico e culturale alcuni momenti più leggeri ma altrettanto amabili.

“Dalla potenza emotiva della tragedia greca alla raffinata autorialità di Raphael Gualazzi, con la stessa visione unitaria di programmazione ricercata e di valore, questo è il percorso autenticamente armonico di un Festival che nell’intersezione di generi e stili trova da sempre una sua vocazione prioritaria”: così il Direttore artistico e fondatore di Armonie d’Arte, Chiara Giordano. E allora non resta che lasciarsi guidare dalla fitta programmazione del Festival e del Network tra ambientazioni naturalmente mozzafiato e una moltitudine di spettacoli che arricchiscono lo spirito di chi sceglie di viverli.
Info, programma e tickets su www.armoniedarte.com e sui canali social dedicati.

Privacy Policy