UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 10 aprile 2021

LE LEZIONI DELLA PANDEMIA CENTO ANNI FA   
di Romano Rinaldi

 
È il 30 Maggio 1919, vale a dire 102 anni fa, la rivista Science, tutt’ora una delle più autorevoli riviste scientifiche, pubblica un articolo intitolato: “Le lezioni della pandemia” (1) scritto da un certo George A. Soper, maggiore nell’esercito americano, ingegnere del genio addetto alla sanità. Si trattava della epidemia mondiale di influenza “Spagnola” che di spagnolo aveva ben poco se non l’aver colpito, tra i primi, un membro della casa reale di Spagna. E questo chiaramente fece notizia.
È stupefacente ritrovare in quell’articolo un gran numero di attualissime osservazioni, peraltro divenute ormai ovvie, dopo che ce ne stiamo occupando da 16 mesi a partire dall’arrivo della pandemia da SARS-Cov-2 nell’inverno 2019, a quasi cento anni esatti da allora. Logicamente quella prima volta, poco o nulla si sapeva sui virus e veniva ipotizzata l’esistenza di un batterio come veicolo dell’infezione. Tuttavia le raccomandazioni che il maggiore Soper elenca per evitare o almeno limitare la diffusione dell’infezione sono esattamente quelle che ci stanno assillando da quasi un anno e mezzo e ci accompagneranno, purtroppo, ancora per un po’.
Il dodecalogo contenuto nell’articolo, raccomandato dal Comando Medico Militare e pubblicato per ordine del Segretario Generale della Guerra perché gli sia data la massima diffusione, comprende i seguenti punti: 1. Evitare gli affollamenti - l’influenza è una malattia da assembramento. 2. Coprire starnuti e tosse - gli altri non vogliono i germi che tu butti via. 3. Il naso, non la bocca è fatto per respirare - prendi l’abitudine. 4. Cura la pulizia della bocca, della pelle e degli abiti. 5. Mantieniti fresco quando cammini e caldo quando vai a cavallo e quando dormi. 6. Tieni le finestre aperte a casa la sera; in ufficio il giorno, quando possibile. 7. L’alimentazione ti aiuterà a vincere - scegli buon cibo e mastica bene. 8. Il destino è nelle tue mani, lavatele bene prima di mangiare. 9. Agevola il passaggio intestinale bevendo uno o due bicchieri d’acqua appena alzato. 10. Non usare tovaglioli, asciugamani, cucchiai, forchette, bicchieri o tazze che sono stati usati da altri e non lavati. 11. Evita abiti, scarpe e guanti stretti, fai della natura un tuo alleato, non la tua prigione. 12. Quando l’aria è pura, respirala a pieni polmoni.



Adattando queste semplici istruzioni ai nostri tempi, magari riducendole a un decalogo ed aggiungendo la mascherina, ecco che siamo perfettamente in argomento. La mascherina in effetti era già stata adottata anche allora, tuttavia Soper, pur menzionandola, non le attribuisce grande efficacia pensando che dove passa l’aria, passa l’infezione. Non conoscendo le dimensioni del virus aveva ragione anche su questo.
Un altro aspetto molto interessante è l’analisi delle cause che hanno portato alla grande diffusione della malattia che, con oltre 50 milioni di morti in tutto il mondo, era già riconosciuta come la pandemia più disastrosa nella storia dell’umanità. La natura polmonare della malattia era ben presente, come del resto erano già ben note altre patologie polmonari che causano la morte ma a questa malattia venne attribuito il termine di “influenza” data l’incerta e sfuggevole natura del patogeno diffuso con l’alito, il virus H1N1 dell’influenza di tipo A, identificato solo una trentina di anni fa. Ma la parte più interessante delle osservazioni fatte dal maggiore Soper riguarda l’attitudine delle persone e la necessità di ottenere l’obbedienza a regole difficilmente condivisibili dalla popolazione in generale.
In primo luogo viene riconosciuto il fatto che la responsabilità principale nella prevenzione del contagio, ricade su ciascuno di noi e sul nostro comportamento, individuale e sociale. Soper scrive infatti: “le persone non apprezzano i rischi che corrono con comportamenti contrari alle regole stabilite”. E più avanti nel testo conclude: “L’infezione e il contagio, contrariamente ad altre malattie a larga diffusione quali il tifo e la malaria, non possono essere evitati attraverso lavori di bonifica o di natura sanitaria. Devono essere controllati per mezzo di procedure amministrative che inducano gli appropriati comportamenti di auto-protezione degli individui”.



È dunque responsabilità dei governanti convincere le persone ad adottare tutte le misure atte a ridurre il contagio e mettere sotto controllo la diffusione della malattia per la salvaguardia della salute di tutti. Poi, con straordinaria lucidità afferma: “Ragionando per analogia, sembra non improbabile che il virus dell’influenza sia esistito altrove, probabilmente tra persone che hanno acquisito tolleranza ad esso (asintomatici, ndr) e successivamente introdotto presso altri per i quali era sconosciuto e per questo più suscettibili di contrarre la malattia. Questo può dar luogo ad una epidemia che può diffondersi a proporzioni pandemiche”.
Da notare che le raccomandazioni di Soper andarono anche oltre, con la proposta dell’istituzione di un organismo sovranazionale di controllo della diffusione di malattie (2) che, altrimenti, possono diffondersi in tutto il mondo senza controllo. Aveva infatti gettato le basi per l’istituzione, nel 1948 dell’OMS presso l’ONU. Tuttavia la sua raccomandazione che “la prossima pandemia non sia affrontata semplicemente affidandosi alla speranza, ma costruendo un organismo vivo, efficiente ed energico che possieda reali poteri per agire tempestivamente su larga scala”, sembra proprio non essere stata tenuta in grande considerazione!
 
Bibliografia
1. George A. Soper, The lessons of the pandemic.
Science, Vol. XLIX. No. 1274, pp. 501-506.
2. George A. Soper, The need for an international
health commission.
The New York Medical Journal, May 1919.  
In: Burdick. The pandemic and the limits of Science.
The New York Times, March 16, 2021.

Privacy Policy