UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

sabato 3 aprile 2021

PANE, PASQUA E POVERTÀ
di Angelo Gaccione
 


“Molti mendicano perché pochi hanno troppo”
 
Cosa c’è di più sacro del pane, e cosa c’è di più umano di una mano che allunga un pezzo di pane ad un’altra mano? Non ho mai smesso di pormi questo interrogativo perché conosco bene il valore del pane, l’ho imparato presto; e di povertà ne ho vista tanta nella mia vita, ne conosco l’odore, l’ho guardata diritta in faccia, e l’ho imparata dalla mia carne, non dai libri o dal cinematografo. Il fatto che io come uomo, prima che come scrittore ed intellettuale - impegnato in tutte le cause perse di questo tempo amaro - stia da una parte, da una parte sola, è dovuto soprattutto a quello odore, a tutte quelle facce simili alla mia. Sì, avete letto bene: ho detto tempo amaro, e non è solo perché la pandemia continua a mietere circa cinquecento vite al giorno e ci ha in parte segregati. 



È un tempo amaro perché ai confini della Bosnia, in una terra di nessuno, ci sono in questo momento, ora, uomini, donne, bambini, con una coperta sulle spalle per proteggersi dal freddo, e sono profughi in fila per il pane, sono poveri. Non è Birkenau: sono passati troppi anni; e non è la Giornata della Memoria con tutta la sua insopportabile retorica: è ora! Sono uomini e donne di questo tempo di cui aspettiamo il genocidio per poterci tornare a commuovere fra mezzo secolo, per mettere cippi, per fare retorica. Ma ora non li vediamo, non vogliamo vederli: sono poveri e ci disturbano. È un tempo amaro perché mentre il mio civile Paese con una mano celebra Durante Alighiero degli Alighieri, il padre della sua lingua, con l’altra produce ed esporta armi per provocare massacri, per provocare profughi, per provocare poveri che verranno nel mio civilissimo Paese ad ammassarsi lungo i marciapiedi di viale Monza o quelli di viale Toscana per tendere la mano. Lo fanno già in molti e la fila si allunga sempre di più; si attorciglia come la coda di un serpente, come il biscione dei Visconti. I poveri di Milano, gli italiani che si mescolano a tutta quella miseria, si calano il cappuccio dei giubbotti sulla testa; si avvolgono con le sciarpe come fossero delle kefiah e tengono le mascherine ben alzate, ora che a finire sotto i piedi è stata la loro dignità, il loro onore, quello che permette a una donna e a un uomo di camminare a testa alta, fissare sicuro lo sguardo in un altro sguardo. Sul viale Toscana un tempo c’era la Centrale del Latte, un vanto per la città meneghina. Gli speculatori ingordi di ricchezza l’hanno azzerata, ridotta al fallimento creando altra povertà e non hanno mai pagato. I ricchi non pagano mai. Ha ragione da vendere l’aforista polacca Patricie Holečková: “Nella lotta per la libertà, gli oppressi hanno spesso conquistato solo una maggiore libertà per i propri oppressori”.



Alle spalle del viale Toscana e tutt’attorno, tra la via Sarfatti e il Parco Ravizza, c’è ora il Campus dell’Università Bocconi. La forma sferica delle sue strutture architettoniche fa venire in mente i contenitori del latte. Giganteschi silos circondati da reticolati metallici visivamente molto suggestivi e dalle forme sinuose e trasparenti. Sono opera degli architetti giapponesi Kazuyo Sejima e Ryue Nishizawa. La miseria sta al di qua, lungo la circonvallazione; e la sua vergogna, in un mondo dove il cibo si spreca in modo empio e sacrilego finendo nella spazzatura, si metterà in coda anche questa Pasqua davanti al numero 28, la sede del Pane Quotidiano. Ad alleviarla saranno, come ogni giorno, 140 volontari, 140 angeli metropolitani: sono i semi del buon samaritano che riescono a germogliare ovunque e in ogni tempo, come piante ostinate. Sono, questi uomini e donne che si prendono cura, il sale della terra; l’essenza umana che incarnano rende umani anche noi e ci aiuta a non disperare. Lo dobbiamo a creature come queste se fiammelle di solidarietà continuano a brillare. Non mi stancherò di ribadirlo: senza solidarietà non esiste umanità.



Non c’erano palme nella mia città. Noi abbiamo una pianta più umile, più longeva, più umana: è l’olivo. Ci sono tronchi e rami di olivi che assomigliano a figure umane. Ho davanti agli occhi un tronco scarnificato dal tempo e dalle intemperie, simile al corpo del Cristo crocifisso di Max Ernst. Per la Domenica delle Palme da noi c’erano, e sono rimasti, i ramoscelli di olivo; le foglie verdi da cui ricavare piccole croci da infilare nella fessura degli occhielli, gli addobbi con i semi di grano fatti germogliare. E non ci importava se nessun uomo in tunica bianca fosse giunto a dorso di un’asina: per noi la Pasqua erano i magnifici profumi che inondavano le piccole vie dei nostri quartieri, quei dolci intrecciati a forma di corolla con le uova sode intorno e i chicchi di anice nera. Per me valgono ancora più di mille ricordi proustiani. O in forma di graziose bamboline con l’uovo in fronte e dal gusto così fragrante perché impastati con i succulenti ingredienti dei “buccunotti”. 



Si scambiavano questi dolci, come si scambiavano i ramoscelli di olivi benedetti simboli di amicizia e di pace. Si portavano in dono alle famiglie in lutto e a quelle più povere. Era la magnifica pratica del dono che mia moglie continua a tenere viva qui, in questa metropoli bella e feroce, e li prepara ogni anno per farne dono agli amici. Lo fa per farmi piacere perché sa quanto io sia profondamente legato alle preziose memorie di un luogo dove si è sempre benedetto e scambiato il pane; dove se ti cadeva a terra dovevi baciarlo e farvi sopra il segno della croce; dove ogni pagnotta doveva stare adagiata sulla tavola disposta nel suo giusto verso e averne cura. Quel pane non andava sprecato perché era, insieme, il dono della terra e della fatica; una difesa e una provvista contro le avversità e le incertezze. Per me è rimasto soprattutto il pezzetto che mio nonno serbava nel suo tascapane per mia madre bambina, sottraendolo al suo misero pasto. In quella tasca del padre, al ritorno dai campi, affondava la piccola mano ed era la sua Pasqua. Una Pasqua umile e povera come quella di un uomo crocifisso innocente tanto e tanto tempo fa che, come si racconta in un libro di meraviglie e di favole, aveva più volte steso la mano anche lui, per chiedere un tozzo di pane. 
 

 

Privacy Policy