UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 15 giugno 2023

ERASMO
 

Riprendiamo il discorso su Eramo attraverso la ricerca di Franco Toscani. I primi due capitoli anticipati su “Odissea” potete leggerli cliccando sul link che compare qui sotto in colore azzurro. https://libertariam.blogspot.com/search?q=Erasmo+e+la+critica+della+guerra
  
3. La forte consapevolezza dell’ambivalenza dell’umano
 
Erasmo ribadisce con forza che, già a partire dalla conformazione esteriore del corpo umano, la natura, vel potius deus (o meglio Dio), ha generato l'essere umano non per la guerra, lo sterminio e il male, ma per l'amore (amicitia), la salvezza (salus) e il bene (beneficentia). Il fatto stesso che l'uomo sia costitutivamente un essere debole, fragile, delicato e che i suoi piccoli - a differenza di quelli degli altri animali - siano lungamente dipendenti dalla cura degli adulti dimostra che è fatto per l'amore, la gratitudine, la reciprocità dei rapporti, i vincoli della benevolenza e dell'amicizia (cfr. AD, 200-201).
La natura gli ha dato infatti occhi benigni, braccia predisposte all'abbraccio, il dono del bacio, il riso come segno di allegrezza, le lacrime come clementiae et misericordiae symbolum, una voce blanda e gentile. E soprattutto la natura ha concesso all'uomo - osserva l'autore degli Adagia rifacendosi a un τόπος di Cicerone - l'uso di sermo et ratio (parola e ragione) per favorire in lui lo sviluppo della benevolentia (φιλία, amicizia) e l'amore della sodalitas (compagnia), che è utile, necessaria e soave. Infatti: "Quid enim amico iucundius?" ("Che cosa vi è di più soave di un amico?", cfr. AD, 202-203).
La natura ha spinto pure gli uomini allo studio delle arti liberali e alla passione della conoscenza (cognitionis ardor), qualità che cementano le amicizie. Varie doti e qualità sono distribuite mirabilmente fra i mortali e ciascuno può amarle o ammirarle in sé stesso e, soprattutto, dati i limiti di ciascun individuo, negli altri. La natura ha infine seminato negli uomini una scintilla (scintillula) di divinità (divina mens), allorché essi sono capaci di fare il bene per sé stesso e di giovare agli altri, anche al di là dei meri vantaggi personali (cfr. AD, 202-205). Qui Erasmo riprende e svolge a suo modo il grande tema umanistico-rinascimentale dell'uomo come artifex, faber ipsius fortunae, sacra ancora, simulacrum, imago Dei, divinum quoddam animal, terrenum numen, divinità terrestre che sovrintende alla salus (tutela, cura) di tutte le creature (cfr. AD, 204-205, 210-213).


Erasmo sembra in piena sintonia col Giannozzo Manetti del De dignitate et excellentia hominis (1455) e, soprattutto, col Giovanni Pico della Mirandola che, nell'orazione De hominis dignitate (1487), considera l'uomo magnum miraculum et admirandum animal ("un grande miracolo e un essere vivente da ammirare"), avente la peculiarità di non essere collocato in un punto fisso della gerarchia degli esseri e dunque la possibilità di progettare sé stesso come un libero e sovrano artefice. Dio, "l'ottimo Artefice", lo ha concepito come "opera di natura indefinita", lo ha plasmato in modo che egli non abbia una natura fissa e immutabile, possa assumere tutte le forme, degenerare nei bruti o innalzarsi al livello degli angeli. L'uomo è così costitutivamente ambivalente, un "camaleonte" della creazione, capace delle più sorprendenti e incredibili metamorfosi. Il richiamo forte è qui alla libertà e responsabilità umana. Erasmo concorda con Pico, ma rispetto a lui approfondisce il discorso anche in un senso più ironico e polemico. Rivendicata pienamente la dignità e nobiltà dell'uomo, fatto questo ritratto dell'uomo come essere mirabile, Erasmo gli mette a confronto per contrasto il suo comportamento in guerra e nei tanti mali terreni di cui egli si rende responsabile. L'ambivalenza costitutiva della creatura umana ha le sue radici da un lato nel corpo, in comune con gli altri animali e dall'altro nell'anima, fatta ad immagine della divina mens; la coelestis origo dell'uomo lo sospinge sempre ad coelestia et immortalia, ma gli innumerevoli mali e vizi di cui si rende responsabile sulla terra lo allontanano da ogni angelica civitas e, anzi, tendono a ridurre il pianeta intero a una cloaca di tutti i vizi (cfr. AD, 238-241). Il male del mondo umano è tanto grande quanto grande è la sua potenzialità di grandezza e nobiltà, dignità e salvezza. L'umanesimo di Erasmo non ha nulla di enfatico e di meramente celebrativo; il suo è certamente un elogio dell'uomo che, nel contempo, si fa carico in tutta la sua portata della estrema complessità e della problematicità carica di tensione della realtà umana. Nel XX secolo si è acuita la consapevolezza dell'ambivalenza dell'umano. Nel suo capolavoro incompiuto Der Mann ohne Eigenschaften (1930-1942), mettendo in questione ogni storicismo e progressismo ingenuo Robert Musil ha giustamente insistito sul tema della "profonda duplicità del mondo" (die tiefe Zweideutigkeit der Welt) e ha rilevato che "la natura umana (das menschliche Wesen) è altrettanto idonea all'antropofagia (Menschenfresserei) quanto alla Critica della ragion pura (Kritik der reinen Vernunft); con le stesse convinzioni e qualità può inventare tanto l'una che l'altra, in circostanze adatte". Nella raccolta poetica Quaderno di quattro anni (1977), il poeta italiano Eugenio Montale ha approfondito a suo modo - in termini a nostro avviso assai lucidi e convincenti - questo tema decisivo in quattro versi che danno molto da pensare: "La vita oscilla/ tra il sublime e l'immondo/ con qualche propensione/ per il secondo".
 
Franco Toscani

 

Privacy Policy