UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

venerdì 9 giugno 2023

IL PARCO SEMPIONE
di Angelo Gaccione

Veduta dell'Arena Civica
 
Il Parco Sempione conserva molte sorprese e vale la pena, almeno una volta, percorrerlo nella sua intera superficie. Vi troverete la Torre Branca di Gio Ponti e Cesare Chiodi realizzata nel 1933, il Ponte delle Sirenette di Francesco Tettamanti (1842), il Teatro Continuo di Alberto Burri (1973), il Bar Bianco di Riccardo Griffini e Giovanni Gariboldi (1954), la Fontana dell’Acqua Marcia di Amorosi (1925-1929), i Bagni Misteriosi di De Chirico (1973) ora per fortuna recintati e protetti dai vandalismi, la Biblioteca del Parco ideata da Ico Parisi, Silvio Longhi e Luigi Antonietti nel 1954. La realizzazione in cemento armato ha una sua giustificazione poiché chi materialmente le diede vita, e cioè la Cementeria Di Merone, era specializzata nel trattamento di questo materiale da costruzione. Su una parete è riprodotto un bassorilievo (sempre in cemento), come in cemento è quel singolare Chiosco Scultura di Giorgio Roccamonte (1973) – realizzato dalla Italcementi – con quei tre “copricapi” tanto strani. Gli alberi piantati in memoria di Lea Garofalo assassinata dalla ’drangheta per essersi ribellata, lei calabrese di Petilia Policastro e donna di un boss, all’infamia dei mafiosi e quello dedicato alla guardia ecologica volontaria Giorgio Paltrinieri, che prendendosi cura del Parco e del verde ha fatto quello che ci ricordano le parole di Sant’Ignazio di Antiochia: “Si educa molto con quello che si dice, ancor più con quello che si fa, molto più con quel che si è”. Ma c’è anche una panchina rossa con la targa su cui sta scritto che Milano dice basta alla violenza sulle donne; c’è il gigantesco monumento con la statua equestre di Napoleone III opera di Francesco Barzaghi realizzata nel 1886, con la lunga teoria dei nomi dei soldati francesi caduti nel corso della Seconda guerra d’indipendenza italiana incisi lungo l’intera superficie del sotto basamento. 


L'Arena allagata per una naumachia
1880

È gigantesco questo monumento nato da una sottoscrizione popolare “per ricordare il contributo dell’alleato francese”. I giovani turisti che ho incontrato ai piedi del monumento a leggerne i cognomi si interrogavano stupiti sia per la quantità dei caduti francesi, sia per la maestosità della statua. Sarebbe stata troppo lunga una “lezione” di storia patria, ma qualche dubbio sono riuscito a chiarirglielo. Contribuì anche Verdi alla colletta perché ne apprezzava il sacrificio, ma le componenti radicali non perdonavano al monarca la morte di tanti garibaldini nello scontro di Mentana e le polemiche aspre che si accesero tardarono la collocazione del monumento in uno spazio pubblico adeguato. Si dovette aspettare il 1927 perché la statua potesse trovare la sua collocazione nel Parco più importante della città.


La Palazzina Appiani

Il Castello Sforzesco, l’Acquario Civico, l’Arena, il Palazzo dell’Arte (la Triennale di Milano) che del Parco fanno parte, sono notissimi e frequentati; meno conosciuta – perché raramente aperta – è invece la Palazzina Appiani. Da alcuni anni a permettere di visitarla sono i volontari del Fondo per l’Ambiente Italiano e così io ho potuto accedervi. La Palazzina, attraverso una scalinata, conduce alla Tribuna Reale, una specie di palco a disposizione di Napoleone Bonaparte e della sua famiglia perché potesse assistere alle celebrazioni in suo onore e concedersi allo sguardo entusiasta dei suoi estimatori. Il porticato cinto da otto colonne corinzie ha l’affaccio sull’Arena Civica Progettata da Luigi Canonica nel 1807.


Il Belvedere della Palazzina

Una balaustra sorretta da leoni alati vi permette di cogliere con lo sguardo l’intera ellisse dell’anello ed è un colpo d’occhio di grande fascino. Pare ancora di sentire il coro delle voci degli entusiasti tutt’intorno a celebrare il super-ego compiaciuto dell’imperatore. Una stampa ottocentesca a colori ci mostra l’Arena piena di spettatori mentre vi si svolge una naumachia. È nel suo pieno fulgore, mentre il Parco trabocca di donne elegantemente vestite, uomini a cavallo e carrozze. È colto in una giornata di sole con le montagne innevate sullo sfondo e l’Arco della Pace che si staglia bianco in un immenso paesaggio ancora verdeggiante. Napoleone avrà goduto più volte di quella vista dopo aver sostato nel Salone d’onore e volto lo sguardo al bassorilievo che corre lungo tutto il suo rettangolo. Da comandante militare si sarà immedesimato nel corteo trionfale del fregio immaginando i fasti di una Roma imperiale a cui si era spesso ispirato. Chi ricorda più i nomi dei quattro ingressi con la Porta delle Carceri, la Porta Libitinaria, la Porta Trionfale e il Pulvinare? Oggi percorrendo la via Byron è già molto se prestiamo attenzione alla lapide di marmo con la dedica al giornalista Gianni Brera voluta dal Comune nel 2002, o a quella degli antifascisti Capolongo, Cerini, Cervi, Gaban, Maddalena, Mendel, Rossini, Ottolenghi fucilati in questa Arena il 19 dicembre 1943 per “aver cospirato per l’onore e la libertà della patria”.


L'affaccio sull'Arena

Il Parco Sempione unisce due luoghi dai tratti inconfondibilmente francesi: l’Arco della Pace e il Foro Buonaparte. Così si chiamava il Foro prima che dal cognome del condottiero fosse eliminata la u. La grande piazza circolare arricchita da edifici neoclassici avrebbe dovuto diventare una celebrazione visiva e “teatrale” del dominio napoleonico, ma i costi e la scarsità di finanze ne ridimensionarono il progetto. Tuttavia l’impronta rimane, e ai milanesi il semi-anello stradale che gira intorno al Castello non dispiace.


ALBUM


Il Salone d'onore della Palazzina 


L'interno

L'Arena in una stampa Bertarelli

Privacy Policy