UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

lunedì 1 ottobre 2018

COME NASCONO E FINISCONO LE GALLERIE D'ARTE 
di Giorgio Colombo
Luigi Gonzaga

Raccolte d’arte aperte al pubblico sono il vanto di ogni città che abbia una storia sufficientemente lunga. All’origine si tratta di storie di ricchi signori, anche regnanti, e illustri prelati, anche pontefici, che abbelliscono i propri palazzi e chiese con quadri, affreschi, sculture, antichità. L’Italia del 1400-500 è ricca di litigiose famiglie che si contendono, tramite sposalizi ben combinati,  luoghi e centri abitati, dove si assumono responsabilità di pace e di guerra. Una di queste è il gruppo dei Gonzaga.
1328: con una fastosa cerimonia in piazza San Pietro (ora piazza Sordello) Luigi Gonzaga riceve la bacchetta di Capitano di Mantova. Senza scrupoli ha eliminato i precedenti Signori, i Bonaccolsi, e altrettanto ha fatto con figli e parenti. Una piccola ‘marca’ e una famiglia numerosa, ricca di intrighi, trionfi e disastri, abile nel destreggiarsi  tra le ben più potenti Venezia e Milano.                                                                                         
Consolidare il comando significa concentrare il potere e coltivare buoni rapporti con i poteri diffusi della Chiesa e dell’Impero. La corte non è più isolata su di una altura, difesa da mura e da armati, ma parte dell’abitato cittadino e insieme separata. Tutte le decisioni importanti si devono svolgere al suo interno, con molte “bocche” da mantenere, dalle 700 alle 1000 persone. Gli introiti dipendono dai dazi sul sale, il grano macinato, le uve, il pesce… le offerte obbligatorie degli ebrei. Gli intrattenimenti festosi, le musiche, gli affreschi, le rappresentazioni teatrali, le collezioni d’arte sono tutti eventi che si realizzano all’interno. 
Il primo ciclo di pitture è affidato nel 1425 al Pisanello che riprende glorie antiche, il ciclo cavalleresco ‘cortese’. Il lavoro, non finito, viene interrotto e  imbiancato. Verrà riscoperto alla metà del ‘900. Con il marchese Ludovico  lavorano per la reggia e le rocche circostanti architetti come il Laurana e Luca Fancelli, e con gli interventi nella cattedrale di S. Andrea, Leon Battista Alberti, ammirato non solo per la sua conoscenza dei ‘classici’. Ma la presenza più impegnativa e prolungata, 47anni, è quella del Mantegna di cui si conserva la sua ben nota “Camera degli sposi”: il marchese, attorniato da cortigiani e familiari, si mostra nelle vesti classiche dell’imperatore (Nella stessa ‘Camera’ sono ritratti otto imperatori romani).    Altra figura centrale è quella di Isabella d’Este. La decisione del matrimonio con Francesco Gonzaga viene firmata quando lei ha 6 anni e il futuro marito, Francesco Gonzaga, 15. Giochi di alleanza. Dieci anni dopo si celebrano le nozze. Nella natia Ferrara Isabella aveva già frequentato Ercole de’ Roberti, Lorenzo Costa, Roger Van der Weiden e letterati come il Guarino e il Boiardo. Ludovico Ariosto gli regala una copia della prima edizione dell’Orlando Furioso. La giovane collezione libri rari con l’aiuto di Aldo Manuzio, ama la musica, suona il liuto, scrive versi. Nella nuova reggia Isabella occupa un ampio ‘Studiolo’: vi ordina la corrispondenza, gli scritti, dediche e poesie. Al piano di sotto, la ‘Grotta’ - cosiddetta per la sua volta a Botte -  raccoglie pitture, antichità, monete e gioielli. In un inventario del XVII sec. si legge di una “collezione di tutte le cose più meravigliose mai viste, che per descriverle adeguatamente ci vorrebbe un libro a parte” (‘La scienza a corte’ Bulzoni 1979). Isabella non gradisce il suo ritratto dipinto dal Mantegna, così che quando il pittore esegue la ‘Madonna della Vittoria’ (ora al Louvre) per esaltare la ‘presunta’ vittoria del marito Francesco a Fornovo contro Carlo VIII e i francesi, da una parte della Madonna benedicente s’inginocchia il marito corazzato e dall’altra, in posizione abbassata e in età matura (è madre del S. Giovannino dipinto in piedi dietro di lei), sant’Elisabetta, versione italiana della ‘Isabella’ spagnola. Un bel trucco non si sa quanto gradito. Diversa l’ammirazione per Leonardo, che in fuga da Milano si fermerà a Mantova per un breve periodo, facendole un paio di schizzi del profilo a matita, lasciandole uno a lei e tenendosene il secondo con sé, col il proposito di farne in seguito un ritratto che mai dipingerà.


I Gonzaga nella Camera Picta
di Castel S. Giorgio dipinta dal Mantegna
 
Continuerà però a servirsi del Mantegna (per esempio con affreschi nel suo Studiolo) anche dopo la morte del marito e alla nomina del figlio Francesco al quale trasmette la sua passione per l’arte e gli artisti. E’ lui a dirigere con Giulio Romano la costruzione della ‘villa suburbana’ di “Palazzo Te” e a formulare il progetto di una “Galleria di quadri”, seguendo i suggerimenti della madre e arricchendo la collezione con opere di Tiziano, del Veronese e di Botticelli. Con la morte di Isabella nel 1553 la presenza dei grandi pittori a corte si riduce. La Galleria della Grotta si trasforma in una “collezione di tutte le cose più meravigliose mai viste” (da un inventario del XVII sec.). La cura della collezione riprende con Vincenzo I che affida al giovane Rubens, dal 1601 al 1608, l’incarico dell’acquisto di nuovi quadri. Aiutato dalla seconda moglie Eleonora de’ Medici, la nuova ‘Galaria’ raggiunge il suo massimo splendore. Il fratello che gli succede, cardinale Ferdinando, è uno spendaccione, predilige gli scolari di Guido Reni, acquista in blocco manoscritti miniati e disegni, si sposa  segretamente cercando poi invano di cancellarne il fatto. A corto di finanze comincia a coltivare il progetto di alienare parte della Galleria. Con il successore Vincenzo II i debiti aumentano tanto da interessare per una eventuale vendita un noto mercante, Daniele Nys, che avvicina il monarca inglese Carlo I Stuart, ben conosciuto come amante d’arte. La trattativa, andata in porto, dovrebbe rimanere segreta. Un primo elenco del 1627 indica 1800 dipinti. Le vendite mantovane di un patrimonio ormai molto ridotto, continuano e si esauriscono con  la successione dei Gonzaga-Nevers. A sua volta il nucleo inglese più importante si disperde definitivamente con la decapitazione di Carlo I nel 1649.  Ne guadagneranno nel tempo i musei inglesi e degli USA.                                                  
Triste fine di una delle principali collezioni d’Europa.
Contrattazioni e vendite di oggetti d’arte e di antiquariato continueranno vivacemente anche in tutto il Settecento concentrandosi prevalentemente nella città i Roma. Ma questa è un’altra storia.




Privacy Policy