UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

giovedì 25 ottobre 2018

SAN NICOLA ARCELLA
di Nicolino Longo

La perla del Golfo di Policastro.


Scorcio di San Nicola Arcella

Cessata di essere Casale di Scalea ad opera del Conte Alessandro Siciliano, e del Deputato del Regno, Avv. Fedele De Novellis, il 6 luglio 1912, San Nicola Arcella (m 117 s. l. m., 1.988 abitanti) è, oggi (con a Sindaco, Rag. Barbara Mele, e Vicesindaco -Assessore alla Cultura- Dott.ssa Concetta Sangineto),  Centro balneare,  con spiagge e coste tra le più pittoresche e suggestive d’Italia. Le grotte marine e le sorgenti d’acqua potabile subacquee, l‘Arco Magno, le scogliere, il “Sentiero Blu” (per lo “snorkeling”), nonché la felicissima ubicazione prospiciente l’Isola di Dino e la stupenda cornice del Golfo di Policastro, sono il miglior biglietto da visita della sua vocazione turistica. Ma, nel suo territorio, è possibile, altresì, oggi ammirare pure vestigia dell’antica “Traianea” (per la quale, nel 1828, passò, “nus pieds”, anche il Ministro della Chiesa scozzese, G. T. Ramage), di Chiese basiliane e Ville romane scoperte dallo scrittore eponimo della Torre, Francis Marion Crawford, che estivò, a cavaliere tra il XIX e XX secolo, in questa fortezza aragonese, scrivendovi, ed ambientandovi, anche alcuni dei suoi più noti ed intriganti capolavori dell’orrore, divenuti, all’epoca, best sellers di fama mondiale. E, per concludere con la “topografia”, anche la bellissima Chiesa ottocentesca di San Nicola da Tolentino, a schema basilicale, con due navate laterali e una centrale, e con volta, affrescata, a tutto sesto; la Torre del Semaforo e il Palazzo, settecentesco, del Principe Scordia Pietro Lanza Branciforte, che sposò Eleonora Spinelli di Scalea, e un cui erede è stato, anni addietro, fidanzato della nota opinionista televisiva, Alba Parietti. Quanto, poi, alla sua “paleostoria”, pare che, fra il 73 e il 71 a. C., ad avviso dell’etnografo scaleota, Carmelo Giordanelli (stando a un lacerto di Sallustio, tradotto dal Pareti), nella di essa contrada Vannefora (Annii forum: foro di Annio), sia pervenuto dalle “Nares lucanae”, coi suoi 120.000 uomini, il gladiatore trace, Spartaco, il quale (secondo anche il Dotti, Plutarco e Antonini), al rientro dal “Bruzio”, avrebbe sostenuto il gran cozzo con le legioni di Crasso nell’odierna Piana del Lao o di Scalea (patria, questa, del filosofo Gregorio Caloprese -maestro, tra gli altri, del Gravina e del Metastasio-, nonché, come già ampiamente alluso in cappello, quondam città-madre di San Nicola Arcella).

Il porticciolo di S. N. Arcella
sullo sfondo la torre Crawford

Fra le personalità di spicco che  hanno dato maggior lustro e notorietà, in Italia e all’estero, a questo piccolo borgo, sono senz’altro da annoverare: Amedeo Barletta; i due talentuosissimi poeti, Tolentino Miraglia e Franco Lo Schiavo, nonché il Conte Alessandro Siciliano, che, anni addietro, riguardo alla produzione/distruzione  del caffè in Brasile, da lui effettuata a rincararne il prezzo, è stato anche menzionato nel Documentario televisivo “Terra nostra”. Entro i soli confini nazionali, invece, il Giurista Gerardo Coppa, che, assieme a Don Luigi Sturzo, ebbe campo di assurgere, onorevolmente, a propositore e zelatore del “Regionalismo” in Italia. Questo borgo, come già tantissimi altri nella Penisola, il 25 marzo 2001, ebbe, fra i tanti eventi, anche a vivere -nell’ambito del programma “La domenica del villaggio”- la diretta, su Rete Quattro, con Davide Mengacci e Mara Carfagna. Quest’anno, l’ha rivissuta col programma “Sereno Variabile Estate” (29 luglio 2018/ RAI 2), di Osvaldo Bevilacqua, il quale, dopo avere intervistato la dott.ssa Filomena Pandolfi e l’ex brillante batterista de “I lunatici”, Fulvio Grosso, per la Ristorazione et alia, e la N.D. Teresa Silvestri, per il Cucito artigianale, non poteva non invitare alle telecamere, per la Cultura, il neo laureato, in Lingue e Letterature straniere, con 110 e lode, Prof. Giuseppe Solano, autore di un poderoso e ponderoso saggio sulla “Vampiristica di tutti i tempi, di tutti i popoli e di tutte le letterature”. Tra i personaggi di spicco, che l’hanno abitato, oltre al già menzionato Crawford (autore di oltre 50 volumi, di cui molti a carattere orroroso), il poeta-saggista, Carlo Cipparrone, la cantante Giovanna Marini, l’attrice Nathalie Guetta, Nicola Mancino, Riccardo Misasi, Salvatore Frasca, Eugenio Madeo, ecc. Da parecchi anni, inoltre, in San Nicola Arcella, vi hanno preso dimora, con i loro familiari, i due attori di spicco di Centovetrine: i cosentini, Caterina Misasi, e, il mio carissimo amico, Alessandro Cosentini, cimentatosi, quest’ultimo, di recente, anche in importantissimi film di mafia, e altri generi.
Tra gli altri personaggi noti, non epicori, che l’hanno solo onorata con la loro presenza, sicuramente quelli (escludendone, ovviamente, i numerosissimi -ed altrettanto illustri- Concorrenti, Cantanti, et alii) intervenuti, come ospiti, nelle varie Edizioni,  al Premio “Lo Schiavo” (i cui ultimi Presidenti della Giuria -composta da Critici come Bo, Cipparrone, Rea, Marabini, Ramat, Finzi, Minore, Pedullà, Giacoia, Ruffato, Spagnoletti, Sgarbi, Vancini- sono stati, dopo lo scrittore praiese, Prof. Giovanni Celico, in successione, Mario Sansone, Antonio Piromalli e Raffaele Nigro), intervenuti, quali ospiti, come dicevo, al Premio “Lo Schiavo”, sono stati: l’Europarlamentare, On. Dario Antoniozzi e il Dott., suo figlio, Alfredo; l’On. Riccardo Misasi e il Dott. suo figlio, Maurizio, nonché lo scrittore, feltrinelliano, Tommaso Di Ciaula e il giornalista Gianni Minà. In veste di vincitori, invece, del Premio “Lo Schiavo”, per citarne solo alcuni: Elio Filippo Accrocca, Albino Pierro, Maurizio Cucchi, Michele Prisco, Roberto Pazzi, Roberto Mussapi, Aldo De Jaco, Luigi Fontanella, Corrado Calabrò, ecc. Senza, poi citare i vari Prefetti, Colonnelli, Maggiori e  Generali di Polizia, Fiamme Gialle e Arma Benemerita, nonché i vari Deputati, Monsignori, Scrittori, Giornalisti, ecc., intervenuti, negli anni, sempre al Premio “Lo Schiavo”. San Nicola Arcella è stata, altresì, onorata, in occasioni non riguardanti il Premio “Lo Schiavo”,  anche, tra i tantissimi,  da ospiti come il saggista, Chiar.mo Prof. Luigi Reina, il Chiar.mo Prof. Gordon Poole, il comico Giobbe Covatta, il tuttologo (absit iniuria verbo) Vittorio Sgarbi, lo scrittore Giampaolo Pansa, l’artista scandinavo Henry Brokman (ai tempi di Crawford), il Prof. Romano Prodi (all’epoca in cui era ancora solo re del petrolio), la Chiar.ma Prof.ssa Alessandra Contenti, il saggista statunitense John C. Moran (con cui condivido una foto -30 maggio 2001- sul terrazzo della Torre Crawford). Tantissimi anni fa, grazie, alle sue bellissime e, a quei tempi, ancora vergini bellezze naturali, in San Nicola Arcella, fu girato il famosissimo film “Cappotto di legno”. Ultimamente, invece, alcune delle scene più salienti ed accattivanti in ordine al film “La famiglia Gionni”: con Tosca D’Aquino, Max Pisu e John Peter Sloan. Quanto all’etopea locale, occorre menzionarne, invece, il caso della Guardia municipale, con  nomignolo “Peppullo”, la quale, dopo aver mangiato a casa di qualcuno, come io ho, aforisticamente, già raccontato, era solita, prima di uscirne, elevare, senza che ce ne fosse necessariamente un giusto movente, una salatissima contravvenzione al suo ospite. Poi, c’era un certo “Zzi Saverio”, originario di Belvedere Marittimo, altro personaggio pittoresco che, i giovani del paese, mandavano su tutte le furie quando gli cantavano: “Zzi Saverio u Bum Bum, cu lu culu sunava la trumma, ecc.”. Un personaggio attuale è, invece, di tutto rispetto per la sua eccezionale bravura, un giovane che, nella sua qualità di “mirror speaker”, è capace, alla stregua dei megapatagonesi, di capovolgere, verbalmente, e velocissimamente, e senza mai commettere un solo errore, qualsiasi parola, frase o poesia gli si sottoponga.


Uno scorcio del centro storico

Quanto, altresì, al tessuto urbano, di questo paesello ricadente fra Praia a Mare e Scalea, si può dire che esso, fino a tutti gli anni Ottanta, era rappresentato da aree pascolative e altre, per lo più, agricolo-produttive, con seminativi autunno-vernini, per il soddisfo della popolazione, nonché dei bovini e ovicaprini, in regime di stabulazione fissa o libera. Oggi, invece, da zone con orti familiari, fruttiferi misti, vegetazione a scopo di arredo urbano e pre-urbano, e piantumazione di essenze autoctone, con siepi e alberature a frangivento dei terreni coltivi. Gran parte delle sue aree, una volta, come anzidetto, vocate all’agricoltura cerealicola e foraggicola, oggi sono state antropizzate con numerosissimi villaggi turistici (molti dei quali abitati, per lo più, solo in periodo estivo), e migliaia di lussuose Ville, ubicate, a macchia di leopardo, su tutto il territorio urbano, con proprietari i turisti più facoltosi. Colate di cemento, quindi, dappertutto, tant’è vero che, quando andai, una volta, a rilevare, con la mia auto, lo scrittore Domenico Rea (autore di “Gesù, fate luce”), alla stazione ferroviaria di Praia a Mare, al ritorno, questi mi disse: “In San Nicola Arcella, avete costruito dappertutto, ora non vi rimane che edificare sull’acqua, regredire alle ‘palafitte’ ”. In molte di dette zone, sarebbe, invece, stata, giustamente, auspicabile, la realizzazione di fattorie didattiche e aziende agrituristiche, affiancate da ricoveri zootecnici, con annessi silos et alia. Le aree boscate, realizzate, sin dai primi anni Settanta, con tanti decenni di sacrificato lavoro, sono state quasi del tutto annientate, di tanto in tanto, dalla follia dei piromani. Rimangono ancora intatti, su declivi, impluvi e varie insenature, i lecceti, le essenze quercine, i castagneti e qualche pineta sopravvissuta ai roghi estivi di cui detto. Ciò che resta, a ricchezza, indiscutibile, di questo borgo, è ora solo, ed unicamente, l’ “oro azzurro”, ovverossia il mare; e non tanto in quanto a pescosità (anche se il pesce costituisce una delle primizie locali), ma quanto, e soprattutto, a turismo balneare estivo, avendo, San Nicola Arcella, le spiagge più accorsate, e la sabbia più bella dell’ “Alto Tirreno Cosentino” (detto anche “Riviera dei Cedri”), per non dire di tutta Italia. A triste memoria delle incursioni saracene, rimane come luogo balneare, assai rinomato e accorsato, la spiaggia dell’Arco Magno, con la “Grotta del Saraceno”, o “Grotta dell’Arco Magno”, ove i barbareschi rimasero accampati, in attesa di mettere a ferro e fuoco il piccolo borgo. Ad evitare questa ecatombe, come, tanti anni fa, raccontato, dall’ex Sindaco sannicolese, Geom. Ferdinando Errigo, alle telecamere di “Telespazio”, fu la famiglia Senise (antenati della mia nonna paterna) a far desistere i sanguinari assalitori dall’esiziale, ominoso e nefando proposito, consegnando loro una ingente somma in tornesi.


Il palazzo settecentesco Scordia Lanza Branciforte
E concludo questa mia accorata, brevissima disanima sul mio assai accogliente, plurale e incantevole borgo, con questi modesti versi, tratti da una mia vecchia poesia, scritta all’antica: “Il mio paese è bello: è bello perché mi tien stretto/ fra le braccia antiche dei suoi ‘vichi’, e mi accarezza il cuore/ con lo sguardo caldo della sua gente./ Il mio paese è bello: è bello perché mi sorride con le crepe dei muri/ che han l’erba fra i denti, e mi fa festa/ con schiocchi, ai balcon,/ dei suoi bianchi lenzuoli nei giorni di vento!”.




Privacy Policy