UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 3 ottobre 2018


St. Moritz Art Master 2018                                                       
di Claudio Zanini

Mersard Beber "Omaggio a Velasquez"

R
assegna precaria, quest’anno, quella di Art Master 2018. Pochi artisti, location improvvisate, comunicazione incerta. Purtroppo le mancanze già messe in rilievo nelle ultime manifestazioni non sono diminuite. Gli organizzatori, tuttavia, assicurano che si sta mettendo in cantiere una  rinnovata edizione.
Queste osservazioni non ci hanno impedito di rilevare alcune interessanti presenze.
Al Kempinski, malgrado l’infelice allestimento, abbiamo tuttavia apprezzato l’artista bosniaco Mersad Beber (1940/2012). Dalle sue opere traspare una profonda cultura umanistica, filtrata dalle tragiche vicende che, il secolo scorso, hanno insanguinato la ex Jugoslavia. Una materia pittorica solida e corposa, esprime un linguaggio figurativo colto, ricco di suggestioni, dove si colgono echi della pittura di Velasquez (in particolare, di Las Meninas), di Goya e di Gericault nella drammaticità dei visi molto intensi, spesso sofferenti e deformati dal dolore, della pittura del Rinascimento italiano (soprattutto in certi disegni al tratto si riconoscono echi leonardeschi e di Michelangelo nell’indagine del corpo umano; quindi del Pollaiolo in alcuni delicati ritratti femminili, ecc.). Un tema ricorrente è costituito dalla potente figura del cavallo. Animale generoso sottoposto ai lavori più pesanti, qui rappresenta una natura docile e paziente, che subisce la violenza brutale dello sfruttamento e della guerra. E, come l’uomo che conserva, tuttavia, un’invincibile dignità, l’animale è dolente corporeità stremata, priva di riscatto.

James Vaughan "Limmat River Study"

Del tutto diverse sono le immagini fotografiche di James Vaughan, artista neozelandese (Auckland,1970). Le opere esposte all’Hotel Hauser di St. Moritz fanno parte del progetto Water the essential, che riguarda il problema dell’impiego delle risorse idriche nel prossimo futuro. L’acqua è vita; ma sarà un diritto di tutti, o la proprietà di pochi? Senz’acqua, il nostro corpo e quello del pianeta sono destinati all’estinzione. 
L’acqua è il tema dei lavori di Vaughan. L’acqua, corpo vivente che, mutevole, riflette luce e colore. Sono immagini per la maggior parte astratte, prive d’un qualsivoglia referente figurativo. È interessante notare come l’immagine riflessa, priva d’ogni connotato di riconoscibilità, evochi piuttosto delle texture che si possono riferire alla pittura. L’acqua è stata, infatti, un grande tema della pittura dall’Impressionismo all’astrattismo. Qui, la foto Limmat River Study è un esplicito omaggio alla pittura dripping di Jackson Pollock, mentre Liquid Gold Zurich, ricorda certi dipinti della Scuola del Pacifico; in particolare, i palpiti dei piccoli segni in movimento di Mark Tobey.  Il tessuto delle vibrazioni luminose e cromatiche è uno dei soggetti di Vaughan; dal microcosmo del singolo fremito al moto cosmico (vedi le indagini di Leonardo sui moti naturali). Altro argomento è costituito dalle riflessioni capovolte sulla superficie dell’acqua. L’autore cita Baselitz, ma qui la sorpresa del sottosopra, trattandosi di riflesso invertito, diventa un motivo di delicato surrealismo (in Nidelbad Rüschlikon 2014 – Svizzera). Oppure, in altri lavori, crea lo spaesamento sospeso di certi dipinti giapponesi, nella vibrazione Zen del segno.

Simone Fugazzotto:
 "Curiosity is my only Vanity"

Simone Fugazzotto, giovane artista italiano (Milano, 1983), nel suggestivo spazio del Forum Paracelsus, espone Monkey room. Come suggerisce il titolo, siamo nella stanza delle scimmie. Infatti, il soggetto dei dipinti e di alcune piccole sculture in resina è costituito dall’amato scimpanzé. Declinata in diversi modi, la scimmia è un’evidente metafora dell’umano. Spesso gioca con delle armi, sembra divertirsi entro un cuore di filo spinato, si fa un selfie, porta occhiali azzurri oppure manovra una pompa di benzina. È una scimmia ma si comporta come noi e ci guarda con occhi umanissimi.
Fugazzotto lavora su diversi supporti tela, plexiglass, cartone e calcestruzzo. Interessante, su supporto di cemento, è Camouflage. Il fondo è dipinto con la tecnica seriale dello stencil: un motivo decorativo dorato e baroccheggiante. Un volto realistico di scimmia e, in alcune parti appena abbozzato, ha la testa che è in parte invasa dalla griglia stencil (lo stencil ricorda il muso stilizzato della scimmia). Una lenta, inarrestabile omologazione?
Una coppia di grandi dipinti Curiosity is my only Vanity (I e II), mostra due figure, rispettivamente maschile e femminile, abbigliate con luttuosi costumi di spagnoleggiante foggia seicentesca che potrebbero ricordare un Velasquez rivisitato da Bacon. Lei, sofisticata, si è appena dipinta le labbra di rossetto. Lui, anziano con i capelli bianchi, sorride benevolo; tiene in mano un cono gelato, nell’altra un crocifisso e, al collo, porta un pendente con il logo del dollaro. Dalle gorgiere immacolate affiorano le due teste scimmiesche; ma non c’è nessuna sorpresa, tutto è molto naturale, serio. Siamo noi quasi che ci rispecchiamo. Commentiamo gli atteggiamenti un po’ affettati, gli abiti che richiamano l’Inquisizione; il resto, gli sguardi, la serietà da modelli in posa, ci assomiglia troppo. Questo è l’inquietante.
Alla Galleria Robilant+Moena, Alighiero Boetti, esponente dell’Arte Povera, mostra i suoi storici e notissimi lavori realizzati con la collaborazione di un gruppo di tessitrici afgane. Si tratta d’una serie di raffinati riquadri tessuti in una sorta di mosaici composti da lettere formanti varie parole (interessante quello bianco su bianco, che fa venire in mente Piero Manzoni); e una grande carta geografica del mondo con le bandiere nazionali incastonate nei vari confini degli stati. Di Boetti si sa tutto e null’altro occorre aggiungere.    
  

Privacy Policy