VIII Edizione – Stagione 2019
Comune di Milano Presidenza del Consiglio |
Classico,
Neo-Classico? Razionalità ed equilibrio nella civiltà
musicale Europea.
Domenica
7 aprile 2019, ore 11.00
Alle fonti del Pulcinella di Stravinskij
Conservatorio di Milano G.
Verdi
Sala Alessi – Palazzo
Marino
Piazza
della Scala 2, Milano.
Ingresso
gratuito con prenotazione.
Inaugura domenica 7 aprile, alle ore 11.00, la nuova stagione 2019 della rassegna Palazzo Marino in Musica, dal titolo “Classico, Neo-Classico? Razionalità
ed equilibrio nella civiltà musicale Europea.”
Ad aprire la stagione
sarà il Conservatorio G. Verdi di Milano
con il concerto Alle
fonti del Pulcinella di Stravinskij: frutto di un’accurata ricerca storica delle fonti, il programma propone le
versioni originali dei brani che utilizzò Igor Stravinskij nel 1919 per la sua
prima opera “neoclassica”, Pulcinella.
In questo appassionato omaggio all’Italia tardo barocca, insieme a musiche di Giovanni Battista Pergolesi, saranno eseguiti brani di
autori meno noti, come Carlo Ignazio Monza, Domenico Gallo e Carlo Ricciotti.
Il concerto
Nel 1919, per comporre
un balletto commissionatogli da Sergej Diaghilev, Stravinskij rielaborò una
selezione di brani vocali e strumentali italiani di epoca settecentesca, in
quel momento attribuiti a Giovanni Battista Pergolesi. Nacque così il balletto Pulcinella che andò in scena a Parigi il
15 maggio 1920 con le scene di Pablo Picasso. Grazie agli studi del musicologo
Helmut Hucke, è stata ricostruita l’esatta provenienza dei brani utilizzati da
Stravinskij e i “legittimi” compositori. La maggior parte delle musiche
strumentali in programma sono tratte dalle Sonate
a due Violini e Basso di Domenico Gallo, violinista veneziano dalla
biografia ancora incerta. Il milanese Carlo Ignazio Monza è l’autore dei brani
per clavicembalo. Il nobile dilettante olandese Unico Wilhelm van Wassenaer è
oggi riconosciuto, in seguito alle ricerche di Albert Dunning, come l’autore
dei Concerti armonici pubblicati nel
1740 a nome del violinista Carlo Ricciotti e in seguito attribuiti erroneamente
a Pergolesi.A Giovanni Battista Pergolesi, invece, si devono i brani vocali in
programma, tratti da Lo frate ‘nnamorato
e da Il Flaminio. Fa eccezione l’aria
Se tu m’ami, contenuta nella raccolta
Arie antiche curata da Alessandro
Parisotti nel tardo Ottocento: forse compose proprio lui la celebre pagina ma
ne attribuisce la paternità a Pergolesi.
Come
in un “pastiche” settecentesco il concerto propone
le musiche dei diversi compositori secondo la sequenza del balletto
stravinskiano, in una concertazione e strumentazione ispirata alle consuetudini
esecutive del repertorio tardo barocco e galante. Protagoniste sono le
atmosfere sonore e le microstorie narrate nei testi vocali, in una variegata,
quanto seducente, raccolta di caratteri ed espressioni legate alla Commedia
dell’Arte.
Programma:
Domenico Gallo, Sonata a tre n. 1
Giovanni
Battista Pergolesi, «Mentre l'erbetta pasce l'agnella» (da Il Flaminio, pastorale di Polidoro 1 e 2)
Domenico Gallo, Sonata a tre n. 2
Giovanni
Battista Pergolesi, «Benedetto,
maledetto» (da Il Flaminio, canzone
di Checca)
Domenico Gallo, Sonata a tre n. 2
Sonata
a tre n. 8
Giovanni
Battista Pergolesi, «Gnora
crediteme» (da Lo frate 'nnamorato,
aria di Vannella)
«Contento
forse vivere» (dalla cantata Luce degli
occhi)
Tarantella del Seicento
Domenico Gallo, Sonata a tre n. 7 (rev A. Longo)
Giovanni
Battista Pergolesi, «Con queste
paroline» (da Il Flaminio, aria di Vastiano)
«A
ddo’ vao...Sento dire no' ncè pace» (da Lo
frate 'nnamorato, recitativo e arioso di Ascanio)
«Chi
disse cà la femmena» (da Lo frate 'nnamorato, canzone di
Vannella)
Domenico Gallo, Sonata a tre n. 3
Unico Wilhelm van
Wassenaer,
Concerto armonico n. 2
Alessandro
Parisotti, «Se tu m’ami» (trascrizione per voci e archi di Hiroki Falzone)
Carlo
Ignazio Monza, Suite n. 1
Suite n. 3
(da Pièces modernes pour le clavecin)
Giovanni
Battista Pergolesi, Sinfonia à violoncello solo
«Pupillette,
fiammette d’amore» (da Lo frate
‘nnamorato, canzone di Don Pietro)
Domenico Gallo, Sonata a tre n. 12 (elaborazione per voci e orchestra di Ruggero Laganà)
Maestro di concerto Cinzia Barbagelata
Regia Sonia Grandis
Movimenti scenici e coreografie Simone Magnani
Preparatore tastiere e basso continuo Ruggero Laganà
Drammaturgia e coordinamento vocale Marinella
Pennicchi
Note storiche Pinuccia Carrer
Allievi del Conservatorio G. Verdi di Milano
80 biglietti gratuiti potranno essere riservati online sul
sito www.palazzomarinoinmusica.it a partire dalle 10.00 di giovedì
4 aprile.
Altri 40 biglietti saranno disponibili presso la biglietteria delle
Gallerie d’Italia - Piazza Scala in Piazza della Scala 6, a partire dalle ore
10.00 di giovedì 4 aprile. Sarà possibile ritirare fino a due biglietti a
persona.
Per accedere è necessario esibire un documento di identità, insieme al
biglietto.
La rassegna Palazzo
Marino in Musica, realizzata in
collaborazione con la Presidenza del Consiglio Comunale, è sostenuta da Intesa Sanpaolo ed è organizzata
dall’Associazione EquiVoci Musicali. La direzione artistica è a cura di Davide
Santi e Rachel O’Brien. Consulente artistico è il prof. Ettore Napoli. Media
partner della stagione 2019 è la rivista Amadeus.
Palazzo Marino in Musica
Stagione 2019,
VIII Edizione
Sala Alessi -
Palazzo Marino
Direzione Artistica: Davide Santi e Rachel O’Brien
Consulente artistico: Ettore Napoli
Assistente alla produzione: Francesca Napoli
Organizzazione: EquiVoci Musicali
Ufficio Stampa:
Giulia Castelnovo
www.palazzomarinoinmusica.it
Facebook,
Youtube: Palazzo Marino in Musica
Twitter:
InMusica
Con il sostegno di Intesa Sanpaolo.