UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 5 aprile 2020

LA FORZA DELLA POESIA 
di Maddalena Capalbi

Maddalena Capalbi

I
l titolo, Spore, di questa ultima raccolta di poesie di Angelo Gaccione appare più che mai illuminante. Come le spore dei funghi si disperdono nell’ambiente anche in condizioni avverse e generano altri funghi, le poesie di questo libro, pur nella loro brevità hanno, proprio come le spore, la forza - in un tempo ostico per la poesia - di provocare nel lettore non solo emozioni (e non è poco) ma anche pensiero. Il libro è diviso in due sezioni: Per il verso giusto e La presenza dei morti. Tra le 57 poesie della prima sezione e le 9 della seconda l’autore compie, con maestria, un salto stilistico per adattare il linguaggio poetico ai temi affrontati, mantenendo alta la tensione emotiva in entrambi i casi.
Nella prima parte del libro Angelo Gaccione riesce, grazie ad una sorta di sincretismo culturale, ad evocare le grandi saggezze orientali e nello stesso tempo a laicizzare taluni messaggi cristiani. Anche se non si tratta - sia per la metrica che per i temi di Haiku o di Tanka - c’è in queste poesie la forza di grandi poeti come Yosa Buson, Masaoka Shiki e Matsuo Bashō. Il poeta è riuscito nell’impresa di trasformare in poesia l’icasticità dell’aforisma colpendo così il lettore con un lampo, una sferzata proprio come se fossimo seduti davanti a un maestro Zen a bere una tazza di tè ascoltando perle di un’antica saggezza. Il poeta, con abilità, riesce anche ad adattare in poesia citazioni di Epicuro e del Vangelo, ribaltando e nello stesso tempo dando forza al messaggio «Tre volte cantò il gallo/e un uomo fu tradito/ Tre uomini furono traditi,/ ma nessun gallo cantò». Poi si diverte con una sorta di allitterazione: «Raccontò un racconto/sublime/ Non ci incantò il racconto./ È come raccontò il racconto,/ che ci incantò». Le immagini poetiche sono di rara efficacia: «Partirono di buon mattino/ e si diressero ad est./ Nessuna felicità li sorprese/ per strada, ma il sole». C’è anche un messaggio civile come, per esempio, in questi brevissimi versi: «Barabba! Barabba!/ gridava la folla./ È sempre l’innocenza/ che spaventa il delitto», oppure «All’uomo! All’uomo!/ gridò il lupo./ E non fu il solo/ a prendere la via del bosco». Non poteva poi dimenticare le sue origini calabresi con una citazione dialettale per una dolce poesia dedicata alla madre: «Uocchiu c’u bbidi,/ cori c’u ddodi./ Ma il suo cuore di madre vedeva,/ fin dove l’occhio non giunge».
E alla madre sono dedicate le 9 poesie della seconda sezione. Versi malinconici e tristi che raccontano una storia privata ma che, grazie alla poesia, sono in grado di ravvivare nel lettore lo stesso dolore del poeta per la perdita di un genitore. La prima, che apre la sezione, dà conto anche della memoria conservata e alimentata dal padre del poeta. Sembra di vederlo quell’uomo rimasto solo: «È sorprendente quanto siano vive,/ le cose appartenute ai morti./ Non è solo il maglione,/ rimasto ripiegato sul divano,/ o la vestaglia appesa alla parete./ Mio padre la vede muoversi in giardino,/ e ravvivare il fuoco del camino./ Le parla spesso, dice, e lei risponde./ E per quanto incredibile, gli credo». Del padre vuole ricordare il lutto che lo ha reso orfano, quel vuoto che lo ha reso consapevole d’essere solo al mondo con la confessione: «Ero padre anch’io,/ ma me ne accorsi,/ quando persi te».


Angelo Gaccione
Spore
Interlinea 2020
Pagg. 90 € 12,00


Privacy Policy