UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

mercoledì 25 marzo 2020

A PIÙ VOCI

Dalla teodicea emergono le contraddizioni del concetto di dio data la presenza del male. Gli uomini sono nella natura, parte e prodotto della natura, ma subiscono il male. Non è vero che l’uomo di Rousseau sarebbe felice: anche lui si ammala e muore. Forse è vero quanto sostiene Youval Harari che il cacciatore raccoglitore era più libero e più sano, ma certo di ragioni per essere infelice ne aveva anche lui. Al di là del problema della divinità, difficile è accettare che la natura (o il deus sive di Spinoza) possa produrre manifestazioni che sono “male” per i soggetti - uomini, animali, vegetali ecc. - che essa ha generato e che sono quindi parte della natura stessa. Una natura masochista, ma è così.
Cesare Giussani

Voltaire

I
l dibattito che si è sviluppato a proposito della attuale pandemia vede - grosso modo - contrapposte due concezioni. Da una parte chi ritiene responsabile lo sviluppo della civiltà occidentale che ha stravolto le leggi naturali e quelle della socialità, dall’altra chi ritiene che risiede nelle leggi della natura la possibilità di un virus, la cui esistenza sulla terra precede quella della specie umana, di passare di specie. Questo dibattito mi pare che sostanzialmente ne riprenda un altro, decisivo nella storia della cultura occidentale, che segnò la rottura tra Voltaire e Rousseau.
Il 1° novembre 1755 Lisbona fu sconvolta da un terribile terremoto che fece circa cinquantamila vittime. Catastrofi analoghe avevano già colpito l’opinione pubblica: nel 1699, un terremoto in Cina aveva ucciso 400.000 persone e nel 1750 un altro aveva distrutto la città di Fiume e sommerso un’isola. Ma in questo caso lo sconcerto fu enormemente maggiore, in quanto era stata rasa al suolo una capitale europea.
Voltaire lo registra prontamente in un poema che, prima in forma di copie manoscritte e subito dopo a stampa (1756), ha una diffusione straordinaria:

Direte vedendo questo ammasso di vittime
Dio si è vendicato, la loro morte è il prezzo dei loro crimini?”
Che crimine, che colpa hanno commesso questi bambini
schiacciati e sanguinanti sul seno materno?
Lisbona, che non esiste più, ebbe più vizi
di Londra, Parigi, tuffate nelle delizie?
Lisbona è distrutta, e si danza a Parigi.

Oggetto della polemica voltairiana è la teodicea cristiana - i cui maggiori sostenitori all’epoca erano Leibnitz, Pope e Wolf - che riconosce nella storia l’opera della provvidenza la quale finisce inevitabilmente per trasformare il male in un bene più grande. Nella Prefazione all’edizione del 1759 del poemetto tratta questa concezione da “insulto ai dolori della nostra vita”. Ai versi di Voltaire risponde subito, il 18 agosto 1756, in una lettera polemica Rousseau con argomenti che marcano la sua presa di distanza da colui che fino ad allora aveva considerato comunque un maestro:

Restando al tema del disastro di Lisbona, converrete che, per esempio, la natura non aveva affatto riunito in quel luogo ventimila case di sei o sette piani, e che se gli abitanti di quella grande città fossero stati distribuiti più equamente sul territorio e alloggiati in edifici di minor imponenza, il disastro sarebbe stato meno violento o, forse, non ci sarebbe stato affatto. Ciascuno sarebbe scappato alle prime scosse e si sarebbe ritrovato l’indomani a venti leghe di distanza, felice come se nulla fosse accaduto. Ma bisogna restare, ostinarsi intorno alle misere stamberghe, esporsi al rischio di nuove scosse, perché quello che si lascia vale più di quello che si può portar via con sé. Quanti infelici sono morti in questo disastro per voler prendere chi i propri abiti, chi i documenti, chi i soldi? Forse non sapete, allora, che l’identità personale di ciascun uomo non è diventata che la minima parte di sé stesso e che non vale la pena di salvarla quando si sia perduto tutto il resto?

Secondo Rousseau dunque, gli uomini colpiti dal terremoto sono personalmente responsabili della loro morte sia in quanto hanno scelto di vivere in una città, allontanandosi dai costumi naturali, sia in quanto sono stati spinti dalla concupiscenza: per l’attaccamento ai beni materiali che ha impedito loro di salvarsi. Nella lettera il filosofo ginevrino crea in questo modo un legame tra catastrofe e modernità che avrà grande fortuna nel pensiero radicale dell’Occidente e che ancora oggi ispira buona parte del movimento ecologico. Il contributo di Rousseau a creare i fondamenti di questo pensiero risalta anche in un altro passo della lettera in cui osserva che la catastrofe di Lisbona ha sconvolto gli europei in quanto ha colpito una capitale, cioè uomini civilizzati; non altrettanto sarebbe accaduto se avesse colpito selvaggi, come avrebbe auspicato Voltaire (vv. 53-55). Insomma crea un precedente alla critica della prospettiva etnocentrica.
I due, da questo momento, diventano nemici.
Che dire in sintesi di questo scontro. Lo sviluppo perverso della civiltà ha certo il suo peso come vuole Rousseau; ma non bisogna dimenticare, come voleva Voltaire, che la terra non è stata fatta per l’uomo. Dunque possono avvenire fenomeni come i terremoti e le epidemie che prescindono dal suo operato.
Francesco Fiorentino

Rousseau

Partendo dagli interessanti interventi di Francesco Fiorentino e Cesare Giussani, la mia personale riflessione sulla pandemia mi porta ad una posizione intermedia tra quelle dei due grandi filosofi, Voltaire e Rousseau, o meglio, le recepisce entrambe. Come Voltaire credo che ci siano fenomeni che sono al di fuori dal controllo umano in grado di sconvolgere l’umano vivere e tali da farci porre serie perplessità sull’operare della divina Provvidenza (per la pandemia c’e’ almeno, un piccolo sprazzo di luce, dato dal fatto che vengono risparmiati i bambini, cosa che non avviene nella guerra in Siria, nell’emergenza profughi, etc.). Come Rousseau credo, anzi sono convinto, che la causa principale vada ricercata nella modalità di produzione ed organizzazione sociale capitalistica che il modello consumistico USA ha esaltato e portato agli eccessi. In particolare il sistema prevede modalità che, se non mitigate, portano allo sfruttamento, fino alla razzia, dell’uomo sull’uomo, dell’uomo sulla natura, dell’uomo (e quello della pandemia è l’ultimo tassello) sul mondo sub-umano degli animali e dei microrganismi. Se lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo è stato negli ultimi secoli combattuto ed in parte mitigato portando all’avvento delle democrazie occidentali e dello stato sociale, quanto allo sfruttamento incondizionato della natura si è appena cominciato ad affrontarlo a fronte dei problemi macroscopici posti dal climate change; quanto infine allo sfruttamento/sconvolgimento degli animali e microrganismi siamo ancora a cara grazia. Doveva esserci una ragazzina di 16 anni per scuoterci riguardo al clima ed il corona virus per fare altrettanto, molto più drammaticamente, riguardo allo sconvolgimento di un rapporto armonioso con la natura, col mondo animale e coi microrganismi. 
Marcello Garolla  

Privacy Policy