UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

domenica 22 marzo 2020

ANGELO GACCIONE E I DISTICI DELLA SAPIENZA
di Gabriella Galzio

Gabriella Galzio
(foto archivio Odissea)

[Anticipiamo questa nota di Gabriella Galzio che apparirà sulla rivista “Materiali di Estetica”, ringraziandone la Redazione] 

                                                                    ***

Una mattina mi sono ritrovata tra le mani Spore di Angelo Gaccione e, curiosa, volevo solo darci un occhio… e leggi una pagina e poi un’altra, ho finito per leggerlo per intero, e ho pensato ‘che bel dono, che bel modo di cominciare la mattina’… sarà stata l’apparente semplicità della scrittura, la sua sottile vena ironica, la sete d’assoluto che rende l’Autore estraneo a ogni minimalismo, certo è che ho subito pensato a questo libro come destinato ad un più vasto pubblico.
Interrogandomi poi del perché di quel titolo, Spore, ho chiesto all’Autore di darmi lumi, e lui così mi ha risposto: “Perché come le spore chissà per quanto tempo sono rimaste allo stato latente in me, prima di germinare. Impossibile che tutti questi versi e pensieri siano potuti venir fuori in appena una settimana, devono necessariamente essere stati da anni in un fondale e poi in un tempo così concentrato affiorare.”
In realtà questa modalità di genesi della sua ars dictandi Gaccione l’ha già esperita quando ha partorito la sua raccolta di poesia dialettale Lingua mater: lunga latenza, e breve e intenso sprigionio. Solo è cambiata la forma. Se in Lingua mater la vis poetica ha preso in prestito la lingua dialettale, in Spore la materia poetica ha preso la forma, il respiro, del distico. “Per il verso giusto” recita il titolo della prima sezione, e chissà che non alluda proprio al distico quale misura del verso giusto di questa piccola e preziosa opera la cui apparente semplicità merita di essere indagata.  
Il distico, dunque, è forma strofica antica che subito associamo alla sapienza, e che nella scrittura sapienziale di Gaccione ritroviamo nelle sue varie coniugazioni, ora nel pensiero aforistico, ora nella formula proverbiale, oppure nella sentenza “È sempre l’innocenza/ che spaventa il delitto” (p. 35), o ancora nei suoi precipitati epigrammatici: “Uomini innamorati della morte,/ noi non lo fummo mai.” (p. 46); o persino nell’enigma, come nell’inizio di questo componimento: “Se la vostra anima è nera,/ il vostro verso sia,/ limpido più del cristallo”, enigma che si scioglie in una massima ispirata all’eraclitea dinamica degli opposti: “Conosce il valore della luce,/ solo chi ha toccato,/ il fondo della notte.” (p. 53)
Certo è che siamo subito immessi in una vocazione sapienziale che ci riporta alle origini di ogni narrazione: “C’era una volta…” (p. 11) Così inizia la prima poesia del libro, così iniziano le fiabe, così inizia l’arché della narrazione, se è vero che prima del mito era la fiaba, e con essa la prima istanza etica formulata dall’umanità. In questo libro di Gaccione la narrazione sembra attingere a tutte le forme del registro popolare, dalla fiaba imperniata sulla vecchia saggia alla favola esopea degli animali, dalla combinazione di distici e rime baciate che arriva a lambire la cadenza della filastrocca: “Piantò il pianto./ Lo seppellì profondo// voleva eliminarlo dalla faccia del mondo” (p. 13), al gioco delle assonanze e allitterazioni che sfiora lo scioglilingua: “Non ci incantò il racconto.// È come raccontò il racconto,/ che ci incantò” (p.25); registro popolare che si estende dai proverbi alla parabola: “Si privò un po’ alla volta di tutto// Finalmente la casa fu vuota. // Ma fu un’impresa vana, / i ricordi lo assediavano da ogni lato.” (p.59).
Oltre ad essere nativo del registro popolare, il linguaggio di Gaccione non lesina neppure quello religioso della Bibbia e dei Vangeli, anche se l’intima natura cenobita dell’Autore appare restia ad indossare abiti confessionali, e la sua, rimane risoluta una sapienza umanissima e terrena: “Beati i poveri…”, non perché loro sia il regno dei cieli, ma perché “quello che lasceranno da morti/ ai vivi non nuocerà.” (p. 26) Sapienza più che terrena, con una pietas sempre dalla parte dei più umili, compreso l’asino stremato e dimenticato da tutti che aveva portato in salvo Gesù.
Ricorrono frequenti, come in questo caso, i dispositivi dell’ironia e del rovesciamento di prospettiva: “Morì il padrone/ e il cane lo seguì.// Mai avvenne il contrario” (p.18) fino allo straniamento surreale: “All’uomo! All’uomo!/ gridò il lupo” (p. 30), o al paradosso: “Lei mi dà la sua dose di veleno quotidiano,/ ma è divenuto così necessario per me,// che senza il suo veleno,/ sarei già morto.” (p.55) E come non manca il veleno, così non mancano le constatazioni amare, “Il tempo prende a tutti/ le misure// Un metro o poco più.// È tutto.” (p. 24) Ma l’uomo saggio sa come trasmutare il veleno in farmaco o il pianto… in salice piangente.
Nella seconda sezione del libro, pur nel permanere del distico e di toni anche solenni, la singola poesia ha perso la sua stringatezza. Il tono si è fatto più colloquiale, il verso disteso incline alla prosa, e la narrazione si è dispiegata a restituire fiato alla “presenza dei morti”. Qui il tono elegiaco sposa l’incedere di una sapienza che trae linfa dalla eredità dei morti, dal loro esempio, dal loro monito… fino a quella pagina fitta in cui brilla il valore del pane, il valore della memoria di una cultura contadina, che conosce la ricchezza delle povere cose, “due castagne o una noce” (p. 77), che ancora offre radicamento laddove, nel vuoto, alligna il male, come in questo testo: “Tutto il male del mondo non bastò,/ a fare dei nostri cuori una pietra.// Si era seminato bene in quella stagione./ Molto bene.” (p. 43)
In questa povertà di spirito ancora risuona un’altra civiltà, che conosceva il culto dei morti e il loro essere sempre vivi per i vivi. Centrale la figura della madre, viva nella memoria personale e nell’irraggiamento archetipico della fiaba (“la vecchia che mi aspetta sul cantone è mia madre//Non ti farà domande./ Non farle domande anche tu.// Baciala sulla fronte...” (p. 15) Così “la presenza dei morti” si perpetua, quale gesto antico, nel passaggio del testimone: “Ho consegnato il testimone a te, figlia/ e mi ricorderai.// Tu lo hai consegnato alla tua,/ e ti ricorderà.” (p.79)
Ecco perché sono necessari poeti scrittori come Gaccione: perché seminano spore, e piantano alberi per le generazioni future con la perseveranza della ripetizione anaforica: “non è per me che pianto,/ non è per me”; perché conservano la lungimiranza delle Madri e la loro inestinguibile intelligenza del cuore: “Ma il suo cuore di madre vedeva/ fin dove l’occhio non giunge.” (p. 37)

La copertina del libro

Angelo Gaccione
Spore
Edizioni Interlinea, Novara 2020
Pagg. 90 € 12,00
 

Privacy Policy