UNA NUOVA ODISSEA...

DA JOHANN GUTENBERG A BILL GATES

Cari lettori, cari collaboratori e collaboratrici, “Odissea” cartaceo ha compiuto 10 anni. Dieci anni di libertà rivendicati con orgoglio, senza chiedere un centesimo di finanziamento, senza essere debitori a padroni e padrini, orgogliosamente poveri, ma dignitosi, apertamente schierati contro poteri di ogni sorta. Grazie a tutti voi per la fedeltà, per la stima, per l’aiuto, per l’incoraggiamento che ci avete dato: siete stati preziosi in tutti questi dieci anni di vita di “Odissea”. Insieme abbiamo condiviso idee, impegni, battaglie culturali e civili, lutti e sentimenti. Sono nate anche delle belle amicizie che certamente non saranno vanificate. Non sono molti i giornali che possono vantare una quantità di firme prestigiose come quelle apparse su queste pagine. Non sono molti i giornali che possono dire di avere avuto una indipendenza di pensiero e una radicalità di critica (senza piaggeria verso chicchessia) come “Odissea”, e ancora meno quelli che possono dire di avere affrontato argomenti insoliti e spiazzanti come quel piccolo, colto, e prezioso organo. Le idee e gli argomenti proposti da "Odissea", sono stati discussi, dibattuti, analizzati, e quando occorreva, a giusta ragione “rubati”, [era questa, del resto, la funzione che ci eravamo assunti: far circolare idee, funzionare da laboratorio produttivo di intelligenza] in molti ambiti, sia culturali che politici. Quelle idee hanno concretamente e positivamente influito nella realtà italiana, e per molto tempo ancora, lo faranno; e anche quando venivano avversate, se ne riconosceva la qualità e l’importanza. Mai su quelle pagine è stato proposto qualcosa di banale. Ma non siamo qui per tessere le lodi del giornale, siamo qui per dirvi che comincia una una avventura, una nuova Odissea...: il gruppo redazionale e i responsabili delle varie rubriche, si sono riuniti e hanno deciso una svolta rivoluzionaria e in linea con i tempi ipertecnologici che viviamo: trasformare il giornale cartaceo in uno strumento più innovativo facendo evolvere “Odissea” in un vero e proprio blog internazionale, che usando il Web, la Rete, si apra alla collaborazione più ampia possibile, senza limiti di spazio, senza obblighi di tempo e mettendosi in rapporto con le questioni e i lettori in tempo reale. Una sfida nuova, baldanzosa, ma piena di opportunità: da Johann Gutenberg a Bill Gates, come abbiamo scritto nel titolo di questa lettera. In questo modo “Odissea” potrà continuare a svolgere in modo ancora più vasto ed efficace, il suo ruolo di laboratorio, di coscienza critica di questo nostro violato e meraviglioso Paese, e a difenderne, come ha fatto in questi 10 anni, le ragioni collettive.
Sono sicuro ci seguirete fedelmente anche su questo Blog, come avete fatto per il giornale cartaceo, che interagirete con noi, che vi impegnerete in prima persona per le battaglie civili e culturali che ci attendono. A voi va tutto il mio affetto e il mio grazie e l'invito a seguirci, a collaborare, a scriverci, a segnalare storture, ingiustizie, a mandarci i vostri materiali creativi. Il mio grazie e la mia riconoscenza anche ai numerosi estimatori che da ogni parte d’Italia ci hanno testimoniato la loro vicinanza e la loro stima con lettere, messaggi, telefonate.

Angelo Gaccione
LIBER

L'illustrazione di Adamo Calabrese

L'illustrazione di Adamo Calabrese

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA

FOTOGALLERY DECENNALE DI ODISSEA
(foto di Fabiano Braccini)

Buon compleanno Odissea

Buon compleanno Odissea
1° anniversario di "Odissea" in Rete (Illustrazione di Vittorio Sedini)


"Fiorenza Casanova" per "Odissea" (Ottobre 2014)

martedì 17 marzo 2020

Umanità e società nel tempo della pandemia
di Franco Toscani

Elaborazione di Giuseppe Denti

Nel tempo della pandemia (che, come ha sancito ufficialmente all'inizio di marzo l'Organizzazione mondiale della sanità, è l'epidemia di coronavirus o Covid-19 estesasi a livello planetario) la sofferenza è universale. In questi frangenti ci sono rivelate nel modo più brutale, spietato e collettivo la fragilità, la finitezza e la mortalità costitutive degli esseri umani, l'assurdità della dismisura, di ogni mito e culto dell'onnipotenza. Tutti in qualche modo soffriamo, però in modi e forme anche notevolmente diversi.
La sofferenza e il peso maggiori - non va mai dimenticato - riguardano i malati e gli emarginati, tutto il personale sanitario costretto a turni di lavoro massacranti e a prodigarsi in condizioni difficilissime, tutti quei lavoratori della produzione e dei servizi che sono in prima linea per aiutare in vari modi la società. Un'immensa gratitudine, non del tutto esprimibile a parole, va a tutti coloro che operano continuamente per gli altri, per risanare, provvedere ai bisogni essenziali della popolazione, alleviare le pene, limitare i danni, evitare il peggio.
Ci sono poi una sofferenza psichica e interiore, un disagio e un malessere, una paura e un'angoscia che ci concernono tutti indistintamente, in varia misura, coi quali dovremo imparare a convivere e che già cerchiamo faticosamente di gestire e controllare, in nome dell'amore per la vita e per la convivenza. Ci proviamo, almeno dobbiamo assolutamente provarci, perché la mera disperazione non conduce da nessuna parte, anzi ci paralizza e impedisce l'azione.
Anche la prospettiva che questa situazione, soprattutto il rischio di contagio, possa durare non pochi mesi, è davvero rattristante e inquietante. Per non parlare della crisi economico-sociale che si sta profilando, con ogni probabilità di proporzioni gigantesche, planetarie. Come ha detto un medico intelligente, riferendosi a sé stesso, recentemente intervistato in televisione, oggi "nessuno può fare lo Zarathustra" e atteggiarsi a facile profeta. Un pizzico di umorismo e di sana autoironia ci fa bene anche in questi frangenti.
Fatti per la vita sociale, di gruppo e di relazione, abituati ai riti e ai culti della civiltà di massa, nelle presenti circostanze agli uomini è improvvisamente impedita la normalità di questa vita, pensiamo soltanto all'obbligo del mantenimento delle distanze tra le persone, all'impedimento degli abbracci, delle strette di mano, dei gesti affettuosi, dei contatti ravvicinati. Ognuno è in qualche modo paradossalmente invitato e per certi aspetti obbligato - proprio per rispettarci più profondamente - a diffidare dell'altro, a non aprirsi all'altro, a sospettare il contagio ovunque, a mantenere le distanze, appunto. È amarissima - ancorché indispensabile e necessaria, beninteso - questa riduzione drastica e pesante, questa perdita secca dei livelli normali della qualità della vita, delle relazioni e della socialità. 
Colpiscono molti volti, sguardi, movimenti, atteggiamenti, gesti, spesso muti, mesti, discreti e quasi impercettibili, ma anche pietosi, solidali, gentili, cortesi, partecipi, più che mai coscienti e rispettosi. E' la ricchezza della nostra umanità colpita e ferita, che non può esprimersi pienamente, ma che scopre e vive la condizione comune di sofferenza, disagio e  impedimento. Ci sono pure meravigliosi volontari che prestano aiuto come possono, veri e propri piccoli e grandi eroi della nostra vita quotidiana tribolata, testimonianze luminose della nostra umanità.
Molti, per fortuna, capiscono che siamo tutti "sulla stessa barca", che nessuno - nemmeno Trump, Johnson e Bolsonaro - può permettersi di fare il gradasso o lo sbruffone in questa situazione così tragica e dolorosa. Nessuno di quelli che, giovani o vecchi, sono ancora sani o non contagiati dovrebbe dimenticare che ci sono quelli che hanno bisogno, stanno male o, comunque, stanno peggio di loro.

Foto: Azzurra

Nell'isolamento, nell'apprensione e nella desolazione universale, io, ad esempio, riesco ancora, almeno per il momento, a lavorare e a scrivere queste note: ne sono pienamente cosciente e quasi me ne vergogno, ma è pur vero che devo farlo e che ciascuno è chiamato anche al dovere sacrosanto di non cadere vittima di una depressione paralizzante e pericolosa (specialmente in queste condizioni di vita sociale), alle esigenze della convivenza, di proteggersi e di proteggere gli altri, come  e per quanto possibile, almeno cercando di non ammalarsi e di non contagiare.
Non possiamo però dimenticare che, nemmeno in queste circostanze così aspre per tutti, continua ad agire l'umanità meschina, peggiore degli sciacalli e degli avvoltoi, degli approfittatori e degli opportunisti, del "familismo amorale", di coloro per cui vale il motto "tanto peggio per gli altri" e che pensano soltanto a sé stessi, al proprio "particulare": mi riferisco, ad esempio, a quegli sciagurati che cercano di truffare gli anziani introducendosi nelle abitazioni e spacciandosi per personale sanitario, a quelli che hanno consapevolmente contagiato altri andandosene tranquillamente in giro o speculato sul prezzo delle mascherine, a coloro che corrono all'accaparramento di beni alimentari nei supermercati o di prodotti sanitari nelle farmacie. Occorre fare attenzione anche a questa umanità irresponsabile e incosciente o comunque scarsamente responsabile tuttora in piena attività.
Sarebbe auspicabile che da questa tragedia potesse spuntare un "nuovo inizio", una ri-nascita, avviarsi un processo di umanizzazione reale, in nome di quella globalizzazione della fraternità e della cooperazione, della solidarietà e della condivisione indicata pure, profeticamente, da papa Francesco. 
Una delle verità principali che questa pandemia ci consente di riscoprire è quella che il buddhismo chiama la "co-produzione condizionata" o "genesi interdipendente" di tutti i fenomeni, ossia il fatto che l'interrelazione o interdipendenza universale concerne tutti gli esseri e le cose; nessuno o nessuna cosa può sognarsi uno "splendido isolamento", può fare l' "anima bella". L'uomo non è un dio né una bestia, diceva già Aristotele, ma un animale razionale, sociale e politico.
In questa stessa direzione, anche il grande pensiero filosofico europeo e italiano ha parlato sovente di intersoggettività, di relazionismo e di "ontologia chiasmatica": penso qui soprattutto a Edmund Husserl, Enzo Paci e Maurice Merleau-Ponty. 
Più che mai attuale è pure il messagio della poesia La ginestra (1836) di Giacomo Leopardi, che richiama gli uomini - a partire dalla condizione umana e dalla sventura comune - a riscoprire le ragioni della fratellanza e dell'amore reciproco, della solidarietà e della cooperazione.
Molti potranno riconsiderare e rivalutare tutto ciò, ma non è scontato. Per il momento, siamo ancora nella bufera, ci occorrono molta pazienza e molto coraggio (o forza del cuore, come dice ottimamente Vito Mancuso), molta coscienza, responsabilità, azione solidale e concreta.                 


Privacy Policy